ArticoloArticolo

I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi

Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali Alleanza democratica e sinistra di governo e risposte di ordine istituzionale : ridiscussione dell'assetto istituzionale della Repubblica, azione riformatrice affidata alla Commissione bicamerale, alternativa tra forma di governo parlamentare revisionata e modello presidenziale, scelta tra sistema elettorale proporzionale corretto e sistema maggioritario. In questo contesto si colloca lo sforzo di teorizzazione e di attuazione di nuove forme di presenza politica da parte dei cattolici : la nuova DC del segretario Martinazzoli; l'Alleanza popolare per il cambiamento (ALPOCA), facente capo a uomini del Movimento Popolare e al leader della DC romana Sbardella; Carta '93, promossa da un gruppo di esponenti di rilievo del laicato cattolico; Popolari per la riforma, guidati da Segni; il Movimento per la democrazia : la Rete, di Orlando; la Lega Nord guidata da Bossi e da Miglio, verso cui converge una vasta porzione dell'elettorato del Nord. Di ciascuna di queste espressioni politiche si tracciano le posizioni e le linee di tendenza e per ciascuna si espongono i rilievi critici che ad essa si muovono. L'insieme di queste nuove realtà pone il problema teorico-pratico della trasversalità politica : come conciliare l'appartenenza culturale cattolico-democratica e la collocazione pluralistica? Nella trasversalità si tratta di evitare la perdita dell'identità ideale e di promuovere la cooperazione tra identità diverse in vista del bene comune. Concludono l'articolo alcuni spunti di riflessione sugli atteggiamenti con i quali la comunità cristiana dovrebbe accompagnare questa difficile fase di transizione : si auspica che essa si ponga come sede di dialogo-confronto, come luogo di maturazione dell'unità nazionale, della creatività, del senso di responsabilità, della speranza
Fascicolo: febbraio 1993
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza