ETICA POLITICA

Identità e linee programmatiche del Partito Popolare Italiano

Sintesi del documento relativo all'identità e alle linee programmatiche del Partito Popolare Italiano. Il programma qualifica la proposta politica e mette in rilievo le opzioni di valore che ad essa presiedono : l'ispirazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Verso un nuovo rapporto tra Chiesa e politica in Italia

La corruzione della vita politica ha coinvolto anche la DC, espressione partitica dei cattolici italiani tradizionalmente riconosciuta e sostenuta anche elettoralmente dall'episcopato. Ai fini di un'autentica conversione è… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1994

Cristianesimo ed Europa di fine millennio

Una cristianità non ideologica può ispirare l'azione sociale e politica e la ricerca di un nuovo consenso etico. La crisi che l'Europa sta vivendo è un effetto del prevalere della logica del maggior profitto e della prassi della… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Per un'educazione cristiana alla politica

Richiamata la situazione di crisi del sistema politico-istituzionale e i limiti e i valori della politica, il documento afferma la necessità dell'evangelizzazione perché la politica stessa si esplichi come servizio al bene comune… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

Riforme istituzionali: le premesse della scelta

Le riforme istituzionali possono essere definite con riferimento alla consistenza e alla dislocazione del pubblico potere. Le loro cause sono la crisi del sistema o il mutamento nell'equilibrio degli interessi. In Italia le… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi

Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Impegno sociale e politico dei cattolici italiani

La Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione autunnale del suo Consiglio Permanente, ha dedicato molta attenzione alla crisi sociale e politica del Paese, ne ha sottolineato la gravità e ha sollecitato i cattolici a un forte… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

Il finanziamento pubblico dei partiti: norme vigenti e progetti di riforma

Fino al 1974 i partiti erano finanziati in forme più o meno occulte mediante contributi di enti o aziende anche a partecipazione statale. La legge n. 195-1974 stabilisce un finanziamento statale, aggiuntivo rispetto a quello… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

« Tangentopoli » tra diritto e moralità

Dopo aver precisato le forme di finanziamento di cui i partiti beneficiano in virtù della legge n. 195-1974 l'articolo descrive e denuncia la degenerazione dei partiti che, ispirandosi a una cultura del favore e del « comparaggio… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

Educare alla legalità - Per una cultura della legalità nel nostro Paese

Di fronte al diffuso degrado della moralità pubblica e del senso di legalità, l'Episcopato italiano, attraverso la Commissione « Giustizia e pace », offre in questa nota pastorale, « ai cristiani e agli uomini di buona volontà »,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza