Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ETICA POLITICA
I cattolici italiani nella transizione - Convegno ecclesiale di Palermo 1995
Bartolomeo SORGE
Il convegno ecclesiale di Palermo ha posto le premesse per un'autentica svolta pastorale, necessaria per fronteggiare le tre sfide della transizione : la sfida culturale, che nasce dalla crisi etica, a cui rispondere con il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CHIESA ITALIANA
;
CULTURA POLITICA
;
ETICA POLITICA
;
PALERMO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Chiesa e comunità politica
Carlo Maria MARTINI
Si riporta il discorso del 6 dicembre 1995 in cui il card. Martini chiarisce che la scelta religiosa non esime la Chiesa dalle mediazioni culturali e politiche ordinate al bene comune e dall'offrire i criteri per un corretto…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Resistenza e valori etici
Giorgio CAMPANINI
La Resistenza al nazifascismo è stata insieme contributo militare alla sua disfatta e opposizione morale. In questa seconda ottica, essa è stata rifiuto delle ideologie antidemocratiche del Novecento sfociate nei regimi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1995
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA POLITICA
;
REGIME AUTORITARIO
;
RESISTENZA
;
SECONDA GUERRA MONDIALE
;
VIOLENZA POLITICA
LEGGI
Una interpretazione del tramonto della « Prima Repubblica »
Italo VACCARINI
La transizione politica è resa problematica dal permanere dei problemi strutturali della società e dello Stato, originata dalla crisi etica del Welfare State, a sua volta effetto dell'atteggiamento consumistico della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
CORRUZIONE
;
CULTURA POLITICA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
ETICA POLITICA
;
REGIME POLITICO
;
responsabilità civile
;
SOCIOLOGIA POLITICA
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Appello alla vigilanza
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Pierre CLAVERIE
La congiuntura politica desta preoccupazioni : proposte di revisione distorsiva della Costituzione, tendenza al monopolio assoluto dell'informazione televisiva, una politica sociale penalizzante i gruppi più deboli mettono a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1994
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
ETICA POLITICA
;
VITA POLITICA
LEGGI
Maggioranza e opposizione in fermento - Il travaglio di governo, PDS, PPI
Franco MONACO
Dopo un bilancio critico dei primi mesi del governo Berlusconi, che evidenzia alcuni seri problemi irrisolti, si analizzano il ricambio al vertice del PDS che sembra ora aperto a un dialogo con il Centro, e il primo Congresso del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
sett-ott 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
DESTRA
;
ETICA POLITICA
;
PDS
;
PPI
;
REGIME POLITICO
LEGGI
Moderati e progressisti: oltre le etichette
Franco MONACO
Per fornire una griglia interpretativa dei due principali schieramenti che hanno preso corpo nel panorama politico italiano, si analizzano criticamente i concetti che tradizionalmente, e inadeguatamente, li designano, nonché le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DESTRA
;
ETICA POLITICA
;
IDEOLOGIA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SINISTRA
LEGGI
« Sentinella, quanto resta della notte? » (Is 21,11) - Riflessione cristiana sull'Italia di oggi
Giuseppe DOSSETTI
In riferimento alla nuova maggioranza di governo, implicante rischi di involuzioni particolaristiche e liberali, in contrasto con i valori della Costituzione, i cristiani devono mirare soprattutto alla ricostruzione delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
;
rapporto chiesa-società
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Nuova presenza politica dei cattolici nella democrazia dell'alternanza
Giulia RODANO
L'esaurimento della funzione storica della DC porta con sé la consumazione dello schema dell'unità dei cattolici sul quale la DC poggiava. Nel nuovo scenario, tendenzialmente bipolare, non conviene reiterare una statica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
PPI
LEGGI
Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche
Franco MONACO
A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PROGRAMMA POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
>
>>
Pagina 5 di 8
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login