Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ETICA POLITICA
Le riforme istituzionali: prospettive e interrogativi
Alberto FOSSATI
Pur nel comune intento di rafforzare il Governo e di liberare le istituzioni dall'« occupazione » dei partiti, le proposte di riforma istituzionale divergono profondamente : le une intendono mantenere la forma di Governo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1992
Tags:
ETICA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RIFORMA ELETTORALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Verso le elezioni del 5 aprile
Angelo MACCHI
Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1992
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COMUNISMO
;
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PCI
;
PDS
LEGGI
Le scuole di formazione all'impegno sociale e politico
Lino DUILIO
Nel mondo cattolico italiano sono sorte negli ultimi anni numerose Scuole di formazione politica. Riferendosi all'esperienza specifica della diocesi di Milano, l'A. evidenzia come tali scuole siano un indice del risveglio di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1991
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
ETICA POLITICA
LEGGI
Riforma dei partiti e questione istituzionale
Antonio BALLARIN DENTI
La crisi del sistema politico italiano, che si manifesta in particolare nel degrado dei partiti, è correlata alla questione istituzionale. Alla radice di quest'ultima vi è il problema del rapporto di potere tra il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1990
Tags:
DIRITTO ELETTORALE
;
ETICA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RIFORMA ELETTORALE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
La VII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana
Angelo BERTANI
Introduzione : il triennio 1986-1989. L'incontro con la Gerarchia. La relazione del presidente Cananzi. Il dibattito assemblare. Il documento conclusivo. Gli ordini del giorno. Vitalità ecclesiale dell'ACI. Verso il futuro :…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1989
Tags:
ACI
;
ATTI DI CONGRESSO
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CHIESA ITALIANA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
ETICA POLITICA
LEGGI
Corruzione dei partiti e riforma della politica
Antonio BALLARIN DENTI
Meccanismi e caratteristiche della corruzione politica in Italia. Il potere dei partiti : apparati interni e consenso dei cittadini. Trasformazioni della democrazia italiana e nuove regole del consenso. Movimenti, cattolicità e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1989
Tags:
ETICA POLITICA
;
LOTTIZZAZIONE
;
MORALITA PUBBLICA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA INTERNA
;
POTERE POLITICO
LEGGI
Giuseppe Lazzati dall'Università Cattolica alla « Città dell'uomo » - Rifondazione etico-culturale della politica e servizio della Chiesa
Piersandro VANZAN
Introduzione. Il « laboratorio » della Cattolica e le iniziative « extra moenia ». Le varie diaconie nell'ambito ecclesiale e per la « Città dell'uomo »
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1987
Tags:
ACI
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CULTURA
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
ETICA POLITICA
;
LAZZATI
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Episcopato cattolico e politica negli USA degli anni '80
Thomas M. GANNON
Il nuovo ruolo pubblico dell'Episcopato americano. Ambito e limiti degli interventi episcopali : la problematica della morale pubblica
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1986
Tags:
EPISCOPATO ESTERO
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
STATI UNITI
LEGGI
Etica e democrazia di fronte alla sfida dei totalitarismi
Giorgio CAMPANINI
La crisi delle istituzioni democratiche negli anni '30. Le forme dell'ideologia antidemocratica. Il problema della democrazia nel pensiero cattolico degli anni '30. Conclusione
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1985
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA POLITICA
;
REGIME AUTORITARIO
LEGGI
Dialogo e collaborazione politici tra cattolici e non cattolici
Rocco BAIONE
Il concetto di dialogo. Il dialogo dottrinale in ordine alla « promozione umana ». Legittimità e ambito del dialogo. Fondamenti del dialogo. Condizioni del dialogo. La collaborazione per costruire un mondo più umano. Influsso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1982
Tags:
DIALOGO
;
ETICA POLITICA
;
PROMOZIONE UMANA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
>
>>
Pagina 7 di 8
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login