ETICA POLITICA

Il pluralismo politico nella prospettiva cristiana

Il concetto di pluralismo politico. Le motivazioni del pluralismo politico : motivazioni razionali e teologiche. Condizioni di legittimità del pluralismo politico. Come vivere il pluralismo politico. Educarsi al pluralismo. La… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1982

L'ispirazione cristiana in politica

Premessa. Significato di « politica ». L'impegno politico come « dovere etico » e come « responsabilità apostolica ». L'attività politica come amore-servizio. L'attività politica come scelta preferenziale per i poveri.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1981

Mounier e i mezzi di lotta politica

Gli anni '30 e la coscienza della crisi della civiltà. L'ambito della riflessione di Mounier sui mezzi di lotta politica. Personalismo e dottrina dell'azione. Mounier e Gandhi. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1981

Mazzolari: tempo di credere

Convegno svoltosi a Cremona il 15,16 dicembre 1979. Introduzione. Una santa memoria. Storia di una coscienza cristiana. Il creare dell'artista è un momento di adorazione : l'opera letteraria di don Mazzolari. Politica e religione… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1980

Notificazione al clero ambrosiano

Documento inviato per posta a tutti i sacerdoti della diocesi di Milano per rispondere alle richieste di direttive da parte del clero stesso in ordine all'atteggiamento da seguire nell'attuale momento politico [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1960

Riflessioni su recenti documenti ecclesiastici

Indicazioni, sulla scorta delle norme generali del diritto canonico e della morale, di criteri che consentano ai cattolici impegnati nella vita politica di valutare il valore dei documenti ecclesiastici, il grado della loro… [Leggi]
Fascicolo:ago-set 1960
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza