Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ELEZIONI POLITICHE
Forze e problemi in campo nelle elezioni politiche
Guido FORMIGONI
Nella prospettiva elettorale, vengono commentati con chiarezza le caratteristiche, le alleanze e i problemi delle due grandi coalizioni in competizione, l'Ulivo e la Casa delle Libertà, nonché delle forze politiche minori. Tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2001
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
LEGGI
I programmi dei due Poli - Intervista a Fassino e a Fini
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Maria GEBBIA
L'on. Fassino e l'on. Fini per la Casa delle Libertà si confrontano su temi di fondamentale importanza per la vita del Paese: la promozione del bene comune, il futuro ruolo dell'Europa, il rapporto magistratura - classe politica,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2001
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PROGRAMMA DI GOVERNO
;
PROGRAMMA ELETTORALE
LEGGI
Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni
Alberto CASTALDINI
Nelle elezioni politiche israeliane, vinte dalla coalizione a maggioranza laburista, i partiti rifacentisi alla ortodossia ebraica hanno avuto un forte incremento. La crescita dei gruppi fondamentalisti ha complesse motivazioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
FONDAMENTALISMO
;
GIUDAISMO
;
ISRAELE
;
Laicità
LEGGI
Le elezioni politiche in India
Walter FERNANDES
Le elezioni politiche svoltesi in India nel maggio 1996 hanno portato alla sconfitta del Partito del Congresso, al potere dal 1947, l'anno dell'indipendenza, e all'affermazione dei partiti regionali, portatori delle istanze di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1996
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
INDIA
LEGGI
Destra e cattolici in Italia
Franco GARELLI
Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COMPORTAMENTO POLITICO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
POST-CONCILIO
;
SOCIOLOGIA POLITICA
;
STATISTICA
;
TRADIZIONALISMO
LEGGI
Risultati delle elezioni del 21 aprile 1996
Stefano FEMMINIS
Nelle elezioni politiche del 21 aprile scorso è cresciuto, rispetto al 1994, l'astensionismo. Il centro-sinistra - L'Ulivo - ha ottenuto la maggioranza dei seggi, assoluta al Senato, relativa alla Camera, mostrandosi più…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
CENTRO-SINISTRA
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
STATISTICA ELETTORALE
;
ULIVO
LEGGI
Il voto del ventuno aprile
Bartolomeo SORGE
La scelta di fondo nelle elezioni del 21 aprile è tra due modelli di Stato : uno a dominante economicistica e autoritaria, l'altro ispirato all'etica della solidarietà. Criteri di scelta sono le qualità di onestà e competenza dei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1996
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
LEGGI
Sistema elettorale maggioritario e sistema politico
Luca R. PERFETTI
I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1994
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTITO POLITICO
;
rapporto politica-società
;
REGIME POLITICO
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Risultati delle elezioni del 27-28 marzo 1994
Stefano FEMMINIS
Dopo avere distinto elettori, votanti e voti non espressi, vengono presentati i risultati elettorali per il Senato e per la Camera. L'analisi di questi dati elettorali è di notevole interesse poiché per la prima volta nelle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTITO POLITICO
;
SCRUTINIO DI LISTA
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo
Franco MONACO
Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PLURALISMO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 5 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login