ELEZIONI POLITICHE

Forze e problemi in campo nelle elezioni politiche

Nella prospettiva elettorale, vengono commentati con chiarezza le caratteristiche, le alleanze e i problemi delle due grandi coalizioni in competizione, l'Ulivo e la Casa delle Libertà, nonché delle forze politiche minori. Tra… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

I programmi dei due Poli - Intervista a Fassino e a Fini

L'on. Fassino e l'on. Fini per la Casa delle Libertà si confrontano su temi di fondamentale importanza per la vita del Paese: la promozione del bene comune, il futuro ruolo dell'Europa, il rapporto magistratura - classe politica,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

Il ruolo dell'ortodossia religiosa in Israele alla luce delle recenti elezioni

Nelle elezioni politiche israeliane, vinte dalla coalizione a maggioranza laburista, i partiti rifacentisi alla ortodossia ebraica hanno avuto un forte incremento. La crescita dei gruppi fondamentalisti ha complesse motivazioni… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Le elezioni politiche in India

Le elezioni politiche svoltesi in India nel maggio 1996 hanno portato alla sconfitta del Partito del Congresso, al potere dal 1947, l'anno dell'indipendenza, e all'affermazione dei partiti regionali, portatori delle istanze di… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

Destra e cattolici in Italia

Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Risultati delle elezioni del 21 aprile 1996

Nelle elezioni politiche del 21 aprile scorso è cresciuto, rispetto al 1994, l'astensionismo. Il centro-sinistra - L'Ulivo - ha ottenuto la maggioranza dei seggi, assoluta al Senato, relativa alla Camera, mostrandosi più… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

Il voto del ventuno aprile

La scelta di fondo nelle elezioni del 21 aprile è tra due modelli di Stato : uno a dominante economicistica e autoritaria, l'altro ispirato all'etica della solidarietà. Criteri di scelta sono le qualità di onestà e competenza dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996

Sistema elettorale maggioritario e sistema politico

I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

Risultati delle elezioni del 27-28 marzo 1994

Dopo avere distinto elettori, votanti e voti non espressi, vengono presentati i risultati elettorali per il Senato e per la Camera. L'analisi di questi dati elettorali è di notevole interesse poiché per la prima volta nelle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo

Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza