Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ELEZIONI POLITICHE
Risultati delle elezioni del 27-28 marzo 1994
Stefano FEMMINIS
Dopo avere distinto elettori, votanti e voti non espressi, vengono presentati i risultati elettorali per il Senato e per la Camera. L'analisi di questi dati elettorali è di notevole interesse poiché per la prima volta nelle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1994
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTITO POLITICO
;
SCRUTINIO DI LISTA
;
SCRUTINIO MAGGIORITARIO
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
L'Italia vira a destra - Le elezioni politiche del 27-28 marzo
Franco MONACO
Vari fattori spiegano la vittoria della coalizione di destra, entro cui spicca il primato della forza politica creata da Berlusconi : una forte domanda di cambiamento e di discontinuità col passato; un blocco sociale…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1994
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PLURALISMO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche
Franco MONACO
A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1994
Tags:
AVVICENDAMENTO POLITICO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PROGRAMMA POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Risultati delle elezioni del 5-6 aprile 1992
Giuseppe BRUNETTA
I voti validi ottenuti dai diversi partiti nelle singole circoscrizioni nelle elezioni per la Camera, confrontati con quelli del 1987. I voti e i seggi, a livello nazionale, ottenuti dai singoli partiti al Senato e alla Camera.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1992
Tags:
Astensionismo elettorale
;
COMPORTAMENTO ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
Giovani
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
Le elezioni del 5 aprile 1992
Angelo MACCHI
I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1992
Tags:
COMPORTAMENTO ELETTORALE
;
CORRUZIONE
;
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PCI
;
PLI
;
PSI
;
SISTEMA ELETTORALE
LEGGI
Verso le elezioni del 5 aprile
Angelo MACCHI
Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1992
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COMUNISMO
;
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PCI
;
PDS
LEGGI
Le elezioni di giugno in Polonia - Quale spazio per la democrazia sostanziale?
Vincenzo BOVA
Premessa. Il conflitto Stato-nazione. Le elezioni di giugno. Questioni aperte : l'identità dell'opposizione, il superamento della crisi economica, il dialogo internazionale
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1989
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
POLONIA
LEGGI
Risultati delle elezioni del 14-15 giugno 1987
Giuseppe BRUNETTA
Gli elettori. I voti validi. La composizione del Senato e della Camera. Il voto giovanile 18-25 anni. I voti non espressi. La polarizzazione e la frammentazione
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1987
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
Giovani
;
REGIONI DELL'ITALIA
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
Le elezioni del 14-15 giugno 1987
Angelo MACCHI
Considerazioni di carattere generale sull'andamento delle elezioni del 14-15 giugno. Erosione della struttura bipolare. Il moltiplicarsi di piccoli partiti e di movimenti. Il rilevante calo del PCI. L'aumento dei voti…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1987
Tags:
CENTRO
;
Democrazia cristiana
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PCI
;
PSI
LEGGI
Filippine: referendum sulla Costituzione
Giuseppe PITTAU
La Commissione costituente e il referendum. Un anno di instabilità e di aspettativa. Significato della nuova Costituzione. La situazione dopo il referendum
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1987
Tags:
COSTITUZIONE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
FILIPPINE
;
REFERENDUM
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 5 di 10
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità