Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
ELEZIONI POLITICHE
Elezioni 2008: una nuova geografia politica
Bartolomeo SORGE
Le elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese, dopo 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra avere…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
ELEZIONI POLITICHE
;
LEGA NORD
;
PARTITO DEMOCRATICO
;
POPOLO DELLA LIBERTA
;
SINISTRA
LEGGI
Il "voto cattolico"
Bartolomeo SORGE
Il quadro politico è profondamente cambiato. Scomparse la CdL e l’Unione, oggi il PdL si è spostato decisamente a destra, mentre l’altro opposto è occupato dalla Sinistra Arcobaleno. Tra i due estremi si è creato uno spazio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTITO DEMOCRATICO
LEGGI
Francia: una politica di rottura? : Analisi delle elezioni 2007
Pierre MARTINOT-LAGARDE
L’A. rilegge le elezioni presidenziali e politiche della scorsa primavera. Il nuovo Presidente, Nicolas Sarkozy, pur in continuità con l’ideologia liberale, rompe con la politica di mediazione del suo predecessore e recupera così…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
FRANCIA
;
PRESIDENZIALISMO
;
SINISTRA
LEGGI
Un di più di responsabilità dopo le elezioni 2006 : Riflessioni pastorali dei Vescovi lombardi
I vescovi lombardi riflettono sui risultati elettorali e lanciano un monito contro la spaccatura del Paese, invitando a maggiore responsabilità per il bene comune. Preoccupazione suscita lo sconcerto delle comunità cristiane per…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
COMUNIONE ECCLESIALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
RICONCILIAZIONE
LEGGI
Risultati delle elezioni politiche
Paolo FOGLIZZO
Il corpo elettorale. L'affluenza alle urne. Maggioranza e minoranza. I risultati dei partiti
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
LEGGI
Ripartire dalla Costituzione
Bartolomeo SORGE
Dopo la dura campagna elettorale, è tempo di tornare a fare politica. Occorre prendere atto del responso delle urne: l'alt al «berlusconismo», la fragile vittoria di Prodi, l'incerto futuro della Casa delle Libertà. Per governare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2006
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
COSTITUZIONE
;
ELEZIONI POLITICHE
LEGGI
"Valutare con sapienza i programmi" - Elezioni politiche 2006
Bartolomeo SORGE
Nelle prossime elezioni politiche saremo chiamati a scegliere non tanto tra due leader, quanto tra due progetti di società. Occorre, perciò, "valutare con sapienza" i progetti diversi che si confrontano. Una analisi obiettiva dei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2006
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PROGRAMMA POLITICO
LEGGI
Le incognite del dopo-voto
Bartolomeo SORGE
Il nuovo quadro politico fa sorgere non poche incognite. La prima riguarda la coesione della nuova maggioranza: sia per le difficoltà interne, sia per la scarsa credibilità soprattutto all'estero; la seconda concerne il programma…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2001
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
LEGGI
Risultati delle elezioni politiche
Stefano FEMMINIS
Affluenza alle urne. I risultati della Camera. I risultati del Senato. Alcuni confronti con il passato
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2001
Tags:
ELEZIONI POLITICHE
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
Senza voltarsi indietro
Bartolomeo SORGE
Al di là delle numerose proposte e sigle, la vera posta in gioco del 13 maggio è se proseguire la positiva azione riformatrice avviata dai governi di centro-sinistra, oppure se considerarla una parentesi da chiudere, per…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2001
Tags:
CENTRO-DESTRA
;
CENTRO-SINISTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ETICA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 4 di 11
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login