ELEZIONI POLITICHE

Il ruolo dei social media nelle elezioni del 2018

La campagna elettorale precedente le politiche del 4 marzo scorso ha visto un incremento dell’utilizzo dei social media e di Internet come mezzo di propaganda politica, tanto da cambiarne il volto tradizionale. [Leggi]

Il “metodo Francesco” e l’Italia: proposte per i nuovi parlamentari

Nei primi cinque anni di pontificato, papa Francesco ha proposto un approccio originale, organico anche se non sistematico, che ha segnato l’opinione pubblica globale. Affrontiamo con il suo “metodo” la situazione italiana… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Finanza pubblica italiana: bilancio della legislatura

La legislatura appena conclusa (2013-2018) registra una debole ripresa della crescita economica e un’evoluzione positiva dei conti pubblici. Tale eredità deve fare i conti con le poco realisitche promesse elettorali. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

“Rosatellum bis”: logiche e regole della legge elettorale

L’appuntamento con le urne del 4 marzo sarà il test per la nuova legge elettorale. Ne presentiamo il funzionamento, con particolare attenzione ai riflessi che ne derivano per la rappresentatività e la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Politiche 2018: piccola guida per elettori confusi

Votare sì, ma come? L’editoriale propone un percorso attraverso le emozioni e i sentimenti suscitati dalla campagna elettorale, con uno sguardo che abbracci passato e futuro per superare le tentazioni di fanatismo, abitudine e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

La posta in gioco delle elezioni presidenziali. Ricostruire i legami sociali nella democrazia francese

Le elezioni presidenziali francesi, caratterizzate dall’incertezza e dallo scontento dei cittadini, sono un appuntamento cruciale per ritrovare il senso di coesione nazionale e ridare vigore alla democrazia. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Le declinazioni africane della cittadinanza. L’esperienza del Niger

L’Africa è caratterizzata da svariate forme di cittadinanza, diverse da quelle occidentali ma estremamente moderne. Per coglierle, occorre però liberarsi dallo sguardo parziale dato dalla nostra lettura culturale della politica. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2016

Quale futuro politico per la Spagna?

Le elezioni politiche del dicembre 2015 hanno creato uno scenario politico incerto in Spagna. Presentiamo un’analisi della situazione attuale alla luce della storia della democrazia spagnola, dalla fine del franchismo a oggi. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza