ELEZIONI POLITICHE

Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche

A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Risultati delle elezioni del 5-6 aprile 1992

I voti validi ottenuti dai diversi partiti nelle singole circoscrizioni nelle elezioni per la Camera, confrontati con quelli del 1987. I voti e i seggi, a livello nazionale, ottenuti dai singoli partiti al Senato e alla Camera.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Le elezioni del 5 aprile 1992

I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Verso le elezioni del 5 aprile

Scomparso il « pericolo comunista », una fascia di elettorato - compresa una parte dell'elettorato della DC - che aveva sinora votato in funzione anticomunista tende a orientarsi diversamente. Prevale la protesta contro i partiti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

Le elezioni di giugno in Polonia - Quale spazio per la democrazia sostanziale?

Premessa. Il conflitto Stato-nazione. Le elezioni di giugno. Questioni aperte : l'identità dell'opposizione, il superamento della crisi economica, il dialogo internazionale [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1989

Risultati delle elezioni del 14-15 giugno 1987

Gli elettori. I voti validi. La composizione del Senato e della Camera. Il voto giovanile 18-25 anni. I voti non espressi. La polarizzazione e la frammentazione [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1987

Le elezioni del 14-15 giugno 1987

Considerazioni di carattere generale sull'andamento delle elezioni del 14-15 giugno. Erosione della struttura bipolare. Il moltiplicarsi di piccoli partiti e di movimenti. Il rilevante calo del PCI. L'aumento dei voti… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1987

Filippine: referendum sulla Costituzione

La Commissione costituente e il referendum. Un anno di instabilità e di aspettativa. Significato della nuova Costituzione. La situazione dopo il referendum [Leggi]
Fascicolo:aprile 1987

Le elezioni legislative in Francia

Si è dissolta l'omogeneità politica dei gestori dei vari poteri istituzionali : la Presidenza della Repubblica è rimasta al socialista Mitterand, ma il potere esecutivo è passato a un governo formato da ministri della coalizione… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1986

Risultati delle elezioni politiche del 26 giugno 1983

I voti validi. La composizione del Senato e della Camera. Il voto dei giovani fino a venticinque anni. I voti non espressi [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1983
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza