ELEZIONI POLITICHE

La Chiesa in Cile - I gesuiti e le elezioni in Cile

Lettera inviata dall'A., Provinciale dei Gesuiti cileni, ai membri della propria provincia, in data 12 settembre 1970 [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1971

Le elezioni tedesche

La battaglia elettorale. I risultati elettorali. Formazione e programma del nuovo governo. Prospettive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1969

Le elezioni del 19 maggio 1968 - Dati e confronti

Previsioni e risultati, considerazioni relative all'entità di certi fenomeni collegati con le elezioni e con la vita politica italiana [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1968

Le elezioni del 19 maggio

Alcune idee circa le conferme, le smentite, le prospettive [Leggi]
Fascicolo:giugno 1968

I partiti e le prossime elezioni

Valutazioni sintetiche dei vari partiti per aiutare la scelta responsabile degli elettori alle elezioni generali fissate per il 19-20 maggio [Leggi]
Fascicolo:aprile 1968

Dopo le elezioni nella Repubblica Federale Tedesca

Tre partiti al Parlamento. La tendenza verso un sistema bipartitico. La politica scelta dall'elettorato. Per chi ha votato l'elettore tedesco. Erhard o Brandt. Le critiche a Schroeder e Strauss. Come si è votato nei singoli «… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1965

Le elezioni del 28 aprile

La campagna elettorale. Gli spostamenti dell'elettorato tra il 1958 e il 1963. Le indicazioni politiche delle elezioni. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:giugno 1963

Partiti e elezioni politiche dal 1946 al 1958

Dati relativi alle elezioni dal 1946 al 1958 per i partiti minori. Nella premessa qualche dato riassuntivo sui partiti maggiori che evidenzia il loro peso complessivo nel Paese e nel Parlamento e permette il confronto diretto tra… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1963
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza