COVID-19

L’Africa subsahariana alla prova della pandemia

Sebbene apparentemente il continente africano sembri meno colpito dal coronavirus, la pandemia sta incidendo in profondità nell’economia e nel tessuto socioculturale, una sfida che i Governi locali devono… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2020

Scuola: non si finisce mai di imparare. La lezione del lockdown secondo chi ci lavora

Oltre agli evidenti disagi, l’esperienza del lockdown ha suscitato interrogativi e riflessioni su come la scuola possa rinnovarsi per svolgere meglio la propria funzione. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2020

Una pandemia, tante narrazioni: i media durante l’emergenza COVID-19

Durante la pandemia, i mezzi di comunicazione hanno contribuito a plasmare l’esperienza collettiva, attraverso forme di narrazione dell’emergenza improntate a registri diversi, la cui analisi aiuta a rileggere il… [Leggi]

Nella ripresa, il coraggio di sperimentare

La fase della ripresa fa emergere tensioni tra polarità a cui è necessario trovare un nuovo equilibrio dinamico, aprendo spazi di innovazione e creatività in cui concretizzare il cambiamento immaginato… [Leggi]

Inimmaginabile

Mario Cucinella: "Ripensare lo spazio dopo il Coronavirus"
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza