Economia

Il Recovery fund per la formazione professionale. Una proposta per creare occupazione

Forma, associazione di enti di formazione professionale di ispirazione cristiana, propone un Piano per destinare parte delle risorse del Recovery fund alla formazione, a sostegno di occupazione e rilancio delle imprese.
Fascicolo:novembre 2020

Dopo la COVID-19: quali scenari per l’economia reale?

L’epidemia di COVID-19 avrà pesanti impatti economici e occupazionali, interessando anche la divisione internazionale del lavoro. Per farvi fronte servono decise misure condivise a livello europeo.
Fascicolo:maggio 2020

Le nuove vie della seta

Nel marzo 2019, il Governo italiano ha firmato un Protocollo d’intesa con la Cina, nel quadro della Belt and Road Initiative, il progetto di cooperazione cinese su cui è più cauta l’Unione Europea.…
Fascicolo:gennaio 2020

I limiti alla sovranità posti dal debito pubblico

Il presidente della BCE Mario Draghi in un recente intervento, ha affrontato il tema del rapporto tra sovranità, politica monetaria e finanza pubblica in rapporto ai vincoli europei, dimostrando quanto un bilancio disordinato sia…
Fascicolo:marzo 2019

Quale via europea per l’economia? Intervista ad Alberto Quadrio Curzio

In vista delle prossime elezioni europee, la Rivista propone un dossier di approfondimento per accostarsi al voto con consapevolezza. Il primo contributo è un’intervista ad Alberto Quadrio Curzio, per comprendere il…
Fascicolo:dicembre 2018

Strumenti finanziari per l’ambiente: quali rischi?

Salvaguardare le risorse ambientali richiede cospicui interventi economici ed esistono nuovi strumenti finanziari a questo scopo, di cui presentiamo vantaggi e rischi, indagandone il fondamento etico e l’efficacia.
Fascicolo:aprile 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza