Bartolomeo SORGE

Chiesa e Stato sociale

Recenti interventi della Chiesa distinguono l'aspetto « ideale » dello Stato sociale da quello « politico-amministrativo ». La crisi attuale riguarda non l'aspetto « ideale », ma il funzionamento del sistema. Lo Stato sociale non…

Dopo le elezioni amministrative

Le elezioni amministrative parziali, per l'ampiezza del campione e la delicatezza del momento che l'Italia attraversa, non potevano non fornire anche alcune indicazioni di natura politica. Appare che il Governo dell'Ulivo…

La dimensione etica della ricerca scientifica

Per chiarire il significato delle posizioni etiche della Chiesa in tema di scienza e tecnica, occorre distinguere due questioni diverse ma strettamente connesse : l'autonomia della ricerca scientifica e la sua dimensione etica.…

Nuova evangelizzazione e comunicazione di massa

La « nuova evangelizzazione » richiede che il messaggio cristiano venga integrato nella comunicazione di massa, divenuta ormai « cultura dominante ». Richiamandosi all'esperienza di San Paolo ad Atene, Giovanni Paolo II indica…

Palermo e Milano, una sola Italia

Le notevoli differenze tra il Nord e il Mezzogiorno non intaccano l'unità « essenziale » della nazione : sono diversità « accidentali », fattori anzi di complementarità e mutuo arricchimento. Per offrire un contributo alla…

Il voto del ventuno aprile

La scelta di fondo nelle elezioni del 21 aprile è tra due modelli di Stato : uno a dominante economicistica e autoritaria, l'altro ispirato all'etica della solidarietà. Criteri di scelta sono le qualità di onestà e competenza dei…

La Chiesa e le urgenze della politica italiana

Le conclusioni del Convegno ecclesiale di Palermo, il discorso ivi tenuto dal Papa e due successivi interventi del card. Martini ripropongono, in reciproca sintonia e complementarità, il tema del rapporto tra Chiesa e politica in…

I cattolici italiani nella transizione - Convegno ecclesiale di Palermo 1995

Il convegno ecclesiale di Palermo ha posto le premesse per un'autentica svolta pastorale, necessaria per fronteggiare le tre sfide della transizione : la sfida culturale, che nasce dalla crisi etica, a cui rispondere con il…

A Palermo per scegliere

La Chiesa italiana nel primo Convegno ecclesiale nazionale, 1976, avviò un forte rinnovamento pastorale nella linea del Concilio Vaticano II e nel secondo Convegno, 1985, si impegnò a testimoniare nella propria vita interna…

Verso il « polo delle solidarietà »

La congiuntura politica in movimento tende a sfociare nel bipolarismo, aggregazione di partiti attorno a due poli di centro, l'uno neoliberista e l'altro solidaristico. Non ha quindi futuro il « polo liberal-democratico di centro…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza