Bartolomeo SORGE

L'area popolare democratica

Alla crisi politica e al rischio di insignificanza della loro presenza, i cattolici democratici possono efficacemente reagire rinnovando - mediante una rifondazione ideale, strutturale e programmatica - la intuizione sturziana di…

Eutanasia: atto d'amore o delitto?

Recenti fatti di cronaca hanno riacceso il dibattito sulla eutanasia. E' importante chiarirne le premesse fondamentali: il valore assoluto della persona umana che ne rende indisponibile la vita in tutte le sue fasi; il diritto di…

La lezione politica del 16 aprile

Le elezioni del 16 aprile, pur essendo amministrative, hanno assunto una valenza politica. Dopo una lettura essenziale dei risultati, l'editoriale ne evidenzia la « lezione » politica per l'Ulivo; denuncia il manifestarsi da…

L'impegno sociale dei gesuiti oggi

Il Superiore generale, p. P.-H. Kolvenbach, ha indirizzato alla Compagnia di Gesù una « Lettera sull'Apostolato sociale », in occasione del 50° della « Istruzione sull'apostolato sociale », dell'allora Generale, p. J.-B.…

Il coraggio di percorrere vie nuove

Le prossime elezioni regionali - le prime dopo la riforma costituzionale in materia di Regioni - sono una occasione importante per la riforma dello Stato. Occorre perciò, in primo luogo, chiedersi perché il rinnovamento iniziato…

Una speranza vera per l'umanità del Duemila

Movendo dal Messaggio del recente Sinodo dei vescovi europei, l'editoriale illustra la natura specifica della speranza cristiana, denuncia alcuni comportamenti errati dei cristiani di oggi, che possono comprometterne la…

« Creatori di futuro »

Il vero senso del 50° di AS va riposto più nel cammino ancora da compiere, che nella rievocazione storica del cammino già fatto. Pertanto l'editoriale auspica che redattori, collaboratori e lettori della Rivista continuino a…

Il processo Andreotti

La lunga vicenda giudiziaria del senatare Andreotti, dopo la duplice assoluzione di Perugia e di Palermo, lascia aperti alcuni interrogativi. Il primo riguarda il rapporto tra potere giudiziario e potere politico; il secondo, la…

Mafia e martirio

Il 15 settembre 1993 la mafia uccideva don Pino Puglisi. Nel sesto anniversario si è aperto a Palermo il processo di beatificazione del parroco di Brancaccio. Il suo martirio è un « segno dei tempi » da interpretare, una lezione…

Verso un laicato cristiano adulto

A trentacinque anni dal Concilio a che punto è l'evoluzione del laicato cattolico? Certamente oggi i laici non sono più minorenni, ma non hanno ancora raggiunto la piena maturità. Perciò, dopo avere esaminato i progressi…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza