Bartolomeo SORGE

Scelte difficili per i cattolici

Recenti vicende denunciano una carenza di cultura politica e di maturità democratica nel Paese, da cui neppure i cattolici risultano esenti. Di qui la necessità di un approfondimento politico-culturale. Il modello popolare,…

Paolo VI, il Papa del dialogo - Un'eredità viva, a 20 anni dalla morte

A vent'anni dalla morte, l'insegnamento di Paolo VI sul dialogo, e l'impegno da lui profuso per attuarlo nella Chiesa, nelle relazioni ecumeniche e nei rapporti con il mondo, rimangono una eredità preziosa per la Chiesa intera e…

Cattolici e principio di sussidiarietà

Nel dibattito alla Camera sul federalismo i cattolici hanno votato divisi sul principio di sussidiarietà, e qualcuno ha parlato di « tradimento » dei valori. In realtà non era in discussione l'aspetto « essenziale » di tale…

L'eredità politica di Aldo Moro

Vent'anni dopo l'assassinio di Moro, la sua eredità politica non può andare dispersa. Una rilettura e attualizzazione del «testamento politico» dello Statista evidenzia la necessità di realizzare…

A cinquant'anni dal 18 aprile

Rievocando le tappe dell'impegno politico dei cattolici nei cinquant'anni trascorsi dal 18 aprile 1948, se ne può trarre una duplice lezione. I cambiamenti intervenuti nel Paese e nella Chiesa, da un lato, rendono oggi possibile…

La Chiesa e l'emergenza Sud

Di fronte al crescente divario tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord, la Chiesa si sente direttamente interpellata. Con interventi recenti e forti essa ha richiamato alcune premesse etiche e socioculturali, essenziali per…

Il futuro dei « cattolici democratici »

Per opporsi al pericolo reale di insignificanza politica, i « cattolici democratici » devono rinnovare la loro presenza, in una fase storica in cui il Paese ne ha particolarmente bisogno. La breve crisi del Governo Prodi e i…

La Chiesa e l'emergenza lavoro

Di fronte agli alti costi umani e sociali della disoccupazione strutturale, la Chiesa insiste sui valori etici che devono orientare il sistema economico. E' necessario promuovere una nuova cultura del lavoro, che ponga l'uomo al…

Lega Nord e « leghismo »

Per un giudizio obiettivo sul fenomeno leghista, occorre distinguere tra la « Lega Nord » degli inizi, che ebbe il merito di denunciare, sia pure con toni demagogici, i mali della prima Repubblica, e il « leghismo », che ne è…

Il « Progetto culturale » della Chiesa italiana

Ai fini di una nuova evangelizzazione, la Chiesa italiana è impegnata a elaborare un « progetto culturale orientato in senso cristiano ». Di questo si precisano il significato, gli attori, i cambiamenti che potrà produrre sia…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza