Bartolomeo SORGE

Lo sciopero nei trasporti pubblici

Gli abusi nel ricorso allo sciopero nei servizi pubblici, specie nei trasporti, gravano pesantemente sui cittadini. La legge n. 146.90, intesa a regolarlo, si è dimostrata insufficiente, e il Parlamento si appresta a rivederla.…

Quale futuro per il popolarismo?

I risultati delle elezioni europee, sfavorevoli per il PPI, pongono il problema della sopravvivenza della tradizione popolare in Italia. Occorre impegnarsi a riattualizzarne gli elementi specifici : partito-movimento, dirigenti e…

La Chiesa e la guerra

Il dramma del Kosovo ripropone la questione se la guerra sia in grado di ristabilire i diritti umani violati. Da un lato, la mutata natura del fenomeno bellico, che rende superata la dottrina della « guerra giusta », e il…

Non è più tempo di « storici steccati »

E' fuorviante definire « confessionale » il confronto oggi in atto nel Paese su alcuni grandi temi di natura etica e culturale. Alle obiezioni della cultura « laica », che nega ogni rapporto tra legge civile e legge morale e che…

La politica italiana al bivio

Il referendum del 18 aprile e le elezioni europee e amministrative del 13 giugno pongono la politica italiana a un bivio. Infatti gli italiani sono chiamati a decidere il futuro sia dell'ordinamento democratico ( passare o meno…

Perché la Chiesa oggi dice no alla pena di morte

Le recenti prese di posizione del Papa confermano l'evoluzione dell'atteggiamento della Chiesa sulla pena di morte. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, l'enciclica Evangelium vitae e gli interventi del Magistero vanno…

Il nodo della parità scolastica

I cambiamenti profondi del nostro tempo rendono anacronistico ridurre il discorso sulla scuola non statale ai suoi aspetti giuridici o economici. Il progetto scolastico integrato, previsto dalla Costituzione, non è più…

Il dibattito sul Sessantotto

L'intervento di M. Capanna su « Aggiornamenti Sociali », n. 9-10, 1998, in risposta a un editoriale de « La Civiltà Cattolica » sul Sessantotto, non ha mancato di suscitare reazioni. Tenendo presente anche un recente discorso del…

L'enciclica « Fides et ratio »

La Fides et ratio, che offre la chiave di tutto il magistero di Giovanni Paolo II, sviluppa tre riflessioni fondamentali : la rottura tra fede e ragione è la causa della perdita di « senso », che oggi affligge l'umanità; la…

Pluralismo politico e unità sui valori

L'attuale crisi politica nasce dalla debolezza del progetto comune della maggioranza, dovuta alla mancanza di una cultura politica omogenea, aggravata dal massimalismo ideologico dei neo-comunisti che ha condotto alla fine…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza