Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Documenti
Fermare gli abusi delle imprese. L’Appello di 110 vescovi cattolici
GRUPPO INTERNAZIONALE DI VESCOVI CATTOLICI
Oltre cento vescovi cattolici di tutto il mondo chiedono regole efficaci per contrastare gli abusi delle multinazionali nel campo dei diritti umani e dell’ambiente.
Fascicolo:
ottobre 2020
Tags:
Chiesa cattolica
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTI UMANI
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
IMPRESA MULTINAZIONALE
;
Multinazionali
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
;
responsabilità sociale
LEGGI
Le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): una proposta
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Il modello di Disposizioni anticipate di trattamento qui proposto intende collocare il ricorso a questo istituto, previsto dalla legge, all’interno di una comprensione cristiana del tempo della malattia e della morte.
Fascicolo:
agosto-settembre 2020
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
DIRITTI DEL MALATO
;
ETICA MEDICA
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
TERAPIA
;
TESTAMENTO BIOLOGICO
;
TRATTAMENTO SANITARIO
LEGGI
Dichiarazione congiunta delle religioni monoteiste abramitiche sulle problematiche del fine vita
La cura dei pazienti in fase terminale non coinvolge solo l’aspetto medico, ma anche quello etico, religioso e spirituale. Il dialogo tra gli esponenti delle religioni monoteiste abramitiche ha fatto emergere i punti di…
Fascicolo:
dicembre 2019
Tags:
Accanimento terapeutico
;
BIOETICA
;
COSCIENZA MORALE
;
CRISTIANESIMO
;
DIALOGO INTERRELIGIOSO
;
EBRAISMO
;
ECUMENISMO
;
ETICA MEDICA
;
EUTANASIA
;
ISLAM
;
MALATO
;
SALUTE
;
TEOLOGIA MORALE
;
TERAPIA
LEGGI
Un clima di giustizia. Documento sui cambiamenti climatici
Rete Nazionale dei Centri per l'Etica ambientale
In vista della COP24 sul clima, a Katowice dal 2 al 14 dicembre, la Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA) si rivolge ai decisori politici nazionali, chiedendo di rafforzare le misure individuate nella COP21 (Parigi 2015)…
Fascicolo:
dicembre 2018
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
LAUDATO SI'
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
;
TRANSIZIONE ENERGETICA
LEGGI
Paolo VI, uomo dell’ascolto
Carlo Maria MARTINI
In questo breve discorso inedito, il cardinale Carlo Maria Martini offre un ritratto personale e profondo del Papa che guidò la Chiesa del Concilio Vaticano II.
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
MARTINI CARLO MARIA
;
PAOLO VI
LEGGI
Custodire le relazioni: la posta in gioco delle DAT
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Presentiamo una breve valutazione del progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) all’esame del Parlamento redatta dal Gruppo di studio sulla bioetica della Rivista.
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
BIOETICA
;
ETICA MEDICA
;
MALATO
;
MEDICINA
;
SALUTE
;
TERAPIA
LEGGI
Il futuro del lavoro e lo sviluppo sostenibile. Intervento del Direttore generale dell’OIL
Guy Ryder
In occasione del Giubileo dei lavoratori, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Caritas Internationalis e Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) hanno organizzato un seminario sul lavoro dignitoso, di cui…
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
Giovani
;
GLOBALIZZAZIONE
;
INCLUSIONE
;
LAVORO
;
MIGRAZIONE
;
Organizzazione Internazionale del Lavoro
;
rapporto chiesa-società
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Cambiamento climatico: la sfida etica e politica. La voce della Rete Nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale
Rete Nazionale dei Centri per l'Etica ambientale
In vista della prossima conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici si chiede alla politica di impegnarsi per un agire condiviso a favore di un clima vivibile, bene essenziale per la vita civile e lo sviluppo della “casa…
Fascicolo:
ottobre 2015
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CLIMA
;
ECOLOGIA
;
ETICA AMBIENTALE
;
ONU
;
POLITICA AMBIENTALE
LEGGI
La responsabilità di proteggere della comunità internazionale
Pietro PAROLIN
Il 29 settembre 2014, il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, è intervenuto alla 69a Sessione dell’Assemblea generale dell’ONU, a New York. Riproponiamo qui il testo del suo discorso, in quanto presenta…
Fascicolo:
novembre 2014
Tags:
Chiesa cattolica
;
DIALOGO
;
DIRITTO INTERNAZIONALE
;
FINANZA INTERNAZIONALE
;
GUERRA
;
INGERENZA UMANITARIA
;
OBIETTIVI DI SVILUPPO POST-2015
;
ONU
;
SVILUPPO
;
TERRORISMO
LEGGI
Il lavoro dignitoso e l’agenda per lo sviluppo dopo il 2015. Dichiarazione delle organizzazioni di ispirazione cattolica
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI D'ISPIRAZIONE CATTOLICA
Presentiamo un documento frutto dell’impegno congiunto di diverse organizzazioni cattoliche internazionali, accomunate dall’interesse per lo sviluppo e per il lavoro, preceduto da una riflessione di Pierre Martinot-Lagarde SJ,…
Fascicolo:
gennaio 2014
Tags:
DIRITTI UMANI
;
LAVORO
;
Obiettivi di sviluppo del millennio
;
Organizzazione Internazionale del Lavoro
;
SVILUPPO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 1 di 55
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login