Documenti

Dalla parte dei non nati - Dichiarazione della Compagnia di Gesù degli Stati Uniti sull'aborto

Dopo una rassegna della dottrina morale cattolica sull'aborto, il testo evidenzia ciò che la specifica prospettiva dei gesuiti, alla luce della spiritualità ignaziana, può apportare alla questione della vita. Non importa solo «…
Fascicolo:giugno 2003

La guerra è una sconfitta dell'umanità

L'A., Segretario per la Giustizia Sociale presso la Curia Generalizia della Compagnia di Gesù, ripercorre i motivi di opposizione all'attacco preventivo contro l'Iraq e invita i gesuiti di tutto il mondo a intensificare l'impegno…
Fascicolo:marzo 2003

Pacem in terris: un impegno permanente

Nel quarantesimo anniversario della Pacem in terris, Giovanni Paolo II ribadisce la permanente validità del messaggio di Giovanni XXIII: la pace è possibile. Lo confermano i « segni » del nostro tempo, cioè la crescente…
Fascicolo:febbraio 2003

Discorso al Parlamento italiano

Testo integrale del discorso rivolto al Parlamento il 14 novembre 2002. In esso il Papa ha richiamato la necessità di un'anima etica nell'azione politica, e ha insistito sulle priorità di oggi : difesa della vita e della…
Fascicolo:gennaio 2003

Indirizzo di saluto a Giovanni Paolo II

Testo degli interventi dei Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, in occasione della visita del Papa al Parlamento italiano
Fascicolo:gennaio 2003

Episcopato degli USA: no alla guerra

Lettera al Presidente Bush in cui il presidente della Conferenza Episcopale degli USA dichiara, in base alla dottrina della Chiesa, la non legittimità morale della estensione all'Iraq della guerra al terrorismo ed esorta a…
Fascicolo:novembre 2002

La Chiesa e la pace

Testo di un editoriale del Direttore Generale della Radio Vaticana in cui si esprimono gravi perplessità, sotto il triplice aspetto etico, giuridico e politico, sulla legittimità di una guerra preventiva contro l'Iraq
Fascicolo:novembre 2002

Paure e speranze di una città - Discorso al Comune di Milano, 28 giugno 2002

Il 28 giugno 2002, il cardinal Martini, salutando il Consiglio comunale di Milano, ha tenuto un'ampia meditazione sulla città. Essa è anzitutto luogo di un'identità in continua ricostruzione nell'incontro ospitale con molteplici…
Fascicolo:set-ott 2002

Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace

Alla luce della Parola di Dio, la condanna del terrorismo e il discernimento morale dei mezzi con cui lo si affronta, conducono alla necessità della conversione, sul piano personale, sociale e politico. Passati in rassegna alcuni…
Fascicolo:gennaio 2002

Vivere con fede e speranza dopo l'11 settembre - Un messaggio pastorale

Il documento dei Vescovi americani condanna il terrorismo e ne rifiuta qualsiasi legame con la religione. Alla luce della tradizione della guerra giusta enumera i criteri che l'azione militare deve rispettare. Afferma poi la…
Fascicolo:gennaio 2002
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza