Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
La privatizzazione dell’acqua in Italia : Ambiguità, resistenze e questioni aperte
Emanuele FANTINI
Il 19 novembre 2009 il Parlamento italiano ha approvato una legge che, prevedendo l’obbligo per gli enti locali di affidare tramite gara la gestione dei servizi idrici a società di capitali pubblici, privati o misti, ha riaperto…
Fascicolo:
aprile 2010
Tags:
ACQUA
;
DIRITTI UMANI
;
GESTIONE DELLE ACQUE
;
PRIVATIZZAZIONE
LEGGI
Nuove forme di partecipazione : I Gruppi di acquisto solidale
Paolo Roberto GRAZIANO
I Gruppi di acquisto solidale (GAS) sono in rapida espansione. Si tratta di gruppi di persone che scelgono di compiere, secondo criteri di giustizia e solidarietà, uno dei gesti più comuni e ripetuti: l’acquisto di beni. Anche se…
Fascicolo:
marzo 2010
Tags:
AMBIENTE
;
CONSUMO
;
GRUPPO D'INTERESSE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTECIPAZIONE SOCIALE
LEGGI
Emergenze «fuori onda» : Una ricerca su conflitti e catastrofi dimenticati dai media
Paolo BECCEGATO
Da oltre dieci anni Caritas Italiana monitora a livello scientifico l’evoluzione delle emergenze umanitarie, derivanti da conflitti armati o catastrofi naturali e tecnologiche, e il grado di attenzione che esse riscuotono nei…
Fascicolo:
marzo 2010
Tags:
AMBIENTE
;
DISASTRO NATURALE
;
GUERRA
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
STATO D'EMERGENZA
LEGGI
bioedilizia
Francesca SORRICARO
I materiali bioedili. Il panorama europeo. La normativa italiana
Fascicolo:
marzo 2010
Tags:
ECOLOGIA
;
EDILIZIA
LEGGI
Rosarno e Haiti: la parola che costruisce
Giacomo COSTA
L’inizio del 2010 è stato marcato da due espisodi, a distanza ravvicinata: la rivolta degli immigrati di Rosarno con la reazione della cittadinanza locale e il terremoto che ha sconvolto Haiti. Calata l’attenzione dei media,…
Fascicolo:
marzo 2010
Tags:
CALABRIA
;
DISASTRO NATURALE
;
HAITI
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
PARTECIPAZIONE SOCIALE
;
Solidarietà
LEGGI
Una prova globale di democrazia deliberativa : Il World Wide Views sul clima
Ugo DALL' OLIO
Leonardo DOVIGO
Rodolfo LEWANSKI
Irene VISANI
Il 26 settembre 2009 si è svolto il primo evento partecipativo globale, che ha coinvolto oltre 4mila persone in 38 Paesi del mondo. Il World Wide Views, questo il nome del progetto, ha avuto l’obiettivo di far emergere i punti di…
Fascicolo:
febbraio 2010
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
CULTURA POLITICA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
LEGGI
Dopo Copenaghen: desolazione ambientale?
Giacomo COSTA
Dal 7 al 18 dicembre scorso si è svolta a Copenaghen la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Nonostante l’acceso negoziato, concentrato su aspetti tecnici (percentuali di riduzione delle…
Fascicolo:
febbraio 2010
Tags:
Benedetto XVI
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ECOLOGIA
;
ETICA SOCIALE
;
ONU
;
POLITICA AMBIENTALE
LEGGI
Investire in foreste : Una via efficace per mitigare i cambiamenti climatici?
Davide PETTENELLA
Uno strumento a disposizione per mitigare i cambiamenti climatici è quello dello stoccaggio dei gas serra negli ecosistemi terrestri, in particolare nelle foreste. A fianco delle iniziative ufficiali da parte dei Governi, esiste…
Fascicolo:
gennaio 2010
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
GAS A EFFETTO SERRA
;
LOTTA CONTRO L'INQUINAMENTO
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA FORESTALE
LEGGI
Ecologia a misura d’uomo : Intervista a Fred Pearce
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Fred PEARCE
Fred Pearce, giornalista inglese specializzato in questioni ambientali, traccia un’efficace sintesi delle principali tematiche ecologiche. Partendo dalla propria esperienza come consumatore, Pearce aiuta a interrogarsi sulla…
Fascicolo:
dicembre 2009
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
Commercio equo e solidale
;
CONSUMO
;
GIUSTIZIA
;
POLITICA ENERGETICA
LEGGI
I sistemi regionali di welfare alla prova : Garantire i diritti, valorizzare le differenze
Annalisa GUALDANI
Dopo la riforma costituzionale del 2001, che pone l’assistenza sociale fra le materie di potestà regionale esclusiva, circa metà delle Regioni ha legiferato in materia, tenendo come quadro di riferimento la L. n. 328/2000 sul…
Fascicolo:
set-ott 2009
Tags:
AIUTO SOCIALE
;
Bisogni di base
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
PIANIFICAZIONE REGIONALE
;
SERVIZIO SOCIALE
;
Solidarietà
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
>
>>
Pagina 14 di 17
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login