ONU

La Libia dopo Gheddafi: una transizione incompiuta

Il caos politico e militare regna in Libia dal 2011, dopo la caduta del regime di Gheddafi, con l’opposizione di fazioni in aperta lotta fra loro in uno Stato chiave per la politica internazionale e per gli interessi del… [Leggi]

Il Global Compact sull'immigrazione: un processo costruttivo. Intervista a p. Fabio Baggio CS

Fabio Baggio, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, racconta la genesi e chiarisce i contenuti del Global Compact sull’immigrazione, alla luce del… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Le ragioni di chi parte. Reportage sui migranti da Calais all’Iraq

L’autrice, direttore dell’unica radio indipendente del Kurdistan iracheno, Radio Al-Salam, racconta i percorsi di rifugiati e migranti, suscitando scomodi interrogativi. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2018

L’impronta ecologica: misurare lo sviluppo sostenibile

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile fino al 2030, promossi dall’ONU, sono l’orizzonte entro cui muoversi nei prossimi anni per costruire un futuro migliore. Per misurare lo sviluppo, si può ricorrere ad alcuni indicatori, tra… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

L’identità negata dei rohingya

Il Myanmar è uno Stato multietnico dove la minoranza musulmana sunnita dei rohingya non riesce a trovare spazio per vivere, tanto da essere privata della cittadinanza ed essere perseguitata dalle istituzioni. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Il ruolo delle imprese nella lotta ai cambiamenti climatici

Anche le imprese sono chiamate a cambiare il loro operato per far fronte ai cambiamenti climatici, assumendo appieno la loro responsabilità politica e giuridica nel quadro internazionale. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza