ONU

Il diritto internazionale e l'uso della forza dopo l'11 settembre

Gli attentati terroristici dell'11 settembre costituiscono un fatto tragicamente nuovo. Ma, sulla base del diritto internazionale vigente, la successiva azione militare degli USA e dei loro alleati in Afghanistan non appare… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

La Conferenza dell'ONU contro la criminalità transnazionale

La Conferenza dell'ONU svoltasi a Palermo nel dicembre scorso, ha approvato una Convenzione che è stata firmata da 121 Paesi (su 148 presenti). Essa prevede l'obbligo di perseguire quattro nuovi tipi di reato: appartenenza ad… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001

Linee per un nuovo ordine politico mondiale

Per rimediare alle carenze dell'attuale ordine internazionale, segnato dalla politica nazionalistica e di potenza dei maggiori Paesi occidentali, occorre promuovere la « civiltà dei diritti umani » e la « via giuridica alla pace… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

L'OSCE e i problemi della sicurezza europea dopo il Vertice di Istanbul

Al Vertice di Istanbul (19 novembre 1999), l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha approvato la Carta per la sicurezza europea. L'obiettivo è di definire una strategia comune per il mantenimento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

I dieci anni che sconvolsero il mondo

La fine della « guerra fredda » ha fatto venire meno il bipolarismo USA-URSS che, pur tra forti tensioni, aveva garantito un equilibrio politico complessivo. Nell'ultimo decennio, dapprima quasi controvoglia, poi, a partire… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

La Chiesa e la guerra

Il dramma del Kosovo ripropone la questione se la guerra sia in grado di ristabilire i diritti umani violati. Da un lato, la mutata natura del fenomeno bellico, che rende superata la dottrina della « guerra giusta », e il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

La Corte penale internazionale permanente delle Nazioni Unite

Col voto favorevole di 120 Stati è stata istituita la Corte penale internazionale permanente, novità di grande rilievo nel diritto internazionale, che avrà competenza per giudicare i crimini di rilevanza internazionale commessi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Diritti dell'uomo e diritti delle nazioni - In margine al discorso del Papa all'ONU

Nell'intervento all'ONU per il suo 50° - ottobre 1995 - Giovanni Paolo II ha sollecitato un suo rinnovato impegno nella costruzione di un ordine internazionale più giusto. Oltre alla protezione dei diritti dell'uomo si impone… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1996

Il dramma degli esodi forzati - Una analisi delle cause

Per individuare appropriate strategie di presenza e politiche di intervento a favore dei rifugiati, occorre mettere in luce le vere cause del fenomeno dell'esodo coatto che ha assunto oggi proporzioni catastrofiche. Il testo, che… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

Il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per la ex Iugoslavia

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha istituito nel 1993 uno speciale Tribunale penale internazionale, Tpi, competente a giudicare i crimini commessi nel corso del conflitto nell'ex Jugoslavia. Pur potendosi sollevare obiezioni… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza