ONU

L'intervento umanitario nel diritto internazionale contemporaneo

I recenti « interventi umanitari » dell'ONU ripropongono il problema della legittimità dell'uso della forza armata per reprimere gravi violazioni dei diritti umani, uso apparentemente lesivo del principio del non intervento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Violazione dei diritti umani in Bosnia

Sintesi dei rapporti via via presentati dall'A. presidente della commissione d'inchiesta dell'ONU sulle violazioni dei diritti umani nella ex Iugoslavia. Il bilancio relativo alla Bosnia-Erzegovina evidenzia gli orrori e denuncia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

La politica estera della Cina

La Cina persegue una politica estera indipendente nel contesto di un mondo multipolare. La pace con il Giappone, il superamento delle ragioni di conflitto con la Russia, la possibilità di esercitare una forte influenza nel… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

Agonia della Bosnia e responsabilità occidentale

Della guerra che sta distruggendo la Bosnia come entità politica e la sua popolazione, responsabile principale è la Serbia, con connivenze di interessati circoli internazionali. Di fronte all'impotenza dell'ONU, incapace di… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Guerra in Bosnia-Erzegovina e comunità internazionale

La crisi politica della Bosnia-Erzegovina, determinata dal passaggio all'indipendenza, voluta dalle componenti musulmana e croata, ma avversata da quella serba nella linea ideologico-politica del panserbismo tesa alla costruzione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1993

Verso la riforma dell'ONU

La struttura istituzionale dell'ONU - regola dell'unanimità dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza per le decisioni da prendere - e l'evoluzione politica - disaffezione e ostilità delle potenze occidentali,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991

I giovani nella società e nelle comunità cristiane - Dichiarazione

La sofferenza e la promessa. La Chiesa come comunità. Le Chiese e l'Anno internazionale della gioventù [Leggi]
Fascicolo:aprile 1985

Dichiarazione dell'ONU sulla intolleranza religiosa

Il 7 novembre 1981 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato un'importante dichiarazione sull'intolleranza religiosa. Pubblicazione del testo integrale [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1982

I rapporti Nord-Sud

Il rapporto Brandt. Il « Terzo decennio dello sviluppo ». I Paesi più poveri. La Conferenza di Cancún : il problema alimentare; le materie prime, commercio e industrializzazione. L'indebitamento dei Paesi poveri. Alcune linee… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1982

Nuovo ordine economico internazionale

Le ricerche del club di Roma. La situazione attuale. Le iniziative internazionali per un incontro tra le parti. Quali prospettive? [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1977
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza