Donne

Divari di genere, ripartire con un cambio di rotta

La pandemia ha contribuito ad aumentare i divari di genere nel mondo del lavoro e nella società. La task force “Donne per un nuovo Rinascimento” ha elaborato una serie di proposte per contrastarli. [Leggi]

Non è un web per donne. Hate speech, cyberstalking e altre forme di violenza on line

La violenza di genere assume forme particolari quando viene esercitata attraverso gli strumenti digitali. La legislazione cerca di contrastare questi fenomeni. [Leggi]

Donne vittime del caporalato in Italia e in Spagna

La condizione lavorativa delle donne braccianti in Italia e in Spagna è quanto mai preoccupante, perché sono esposte alle dinamiche di sopruso del caporalato ancora più degli uomini. Ne esce un quadro… [Leggi]

Un nuovo patto tra generazioni. Verso il III Forum di Etica civile

La manifestazione studentesca dello scorso marzo a favore del clima ha portato alla luce anche le difficoltà del rapporto tra generazioni e la questione etica che esso porta in sé. Riaprire il dialogo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Donne per la salute: la realtà di uno slum indiano

Nello slum di Dharavi, a Mumbai (India), le donne, sebbene svantaggiate per molti aspetti, sono portatrici di consapevolezza e speranza per quanto riguarda non solo le problematiche sanitarie, ma la vita in generale. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Violenze sulle donne: di quali anticorpi disponiamo?

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si tiene il prossimo 25 novembre, proponiamo una lettura in chiave antropologica, culturale e sociale di un fenomeno che non accenna a diminuire. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2018

Empowerment femminile: affinare lo sguardo

Questo articolo di rilettura del percorso compiuto attraverso le interviste dei numeri precedenti offre alcuni spunti di riflessione su come l’esperienza femminile necessiti di essere valorizzata e integrata sempre più con quella… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Donne e istituzioni culturali: lo stile di una presenza. Interviste a Barbara Jatta e Chiara Daniele

La terza e ultima tornata del dossier sull’empowerment femminile si concentra sulla presenza delle donne nel mondo della cultura, di cui Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, e Chiara Daniele, consulente di enti… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2018

Politica “al femminile”. Interviste a Elsa Fornero e Nadia Urbinati

Prosegue il dossier sull’empowerment femminile, che si sposta nell’area politica e dà voce alle esperienze di due donne che si sono spese a livello sia pratico sia teorico in un terreno tradizionalmente… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2018

Leadership femminile tra economia e finanza. Interviste ad Alessandra Viscovi e Alessandra Smerilli FMA

Il nuovo dossier della Rivista, focalizzato sull’empowerment femminile, dà la parola a due donne impegnate nell’economia e nella finanza che raccontano la loro esperienza in un mondo tradizionalmente maschile. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza