COSTITUZIONE

Posizioni a confronto sulla riforma costituzionale

1. "Le ragioni del “sì” alla riforma costituzionale", di Carlo Fusaro, pp. 454-460 2. "I “no” alla riforma costituzionale: retorica, metodo e contenuti", di Filippo Pizzolato, pp. 461-466 Il prossimo ottobre gli italiani… [Leggi]

Repubblica 1946-2016. Rileggere la scelta di settant’anni fa

Dietro la scelta a favore della Repubblica fatta nel 1946 dagli italiani vi era la volontà di ricostruire la nazione a partire da libertà e diritti che il fascismo aveva annullato e che oggi non vanno dati per… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2016

Il cantiere della riforma costituzionale

Iniziamo un percorso di approfondimento sulla riforma costituzionale, che porterà a importanti modifiche sulla natura, composizione e funzione del Senato e sull’ordinamento territoriale del nostro Paese, con un testo che… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016

Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea

La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2016

Cibo: quando i diritti sono in conflitto

Si parla comunemente di inviolabilità dei diritti fondamentali, meno dei casi in cui i diritti si trovano tra loro in conflitto, come può avvenire per l’alimentazione. Esaminiamo le strade percorribili per comporre la… [Leggi]

La religione nello spazio pubblico. Leggere la Costituzione in un’Italia multiculturale

In una società democratica, plurale e sempre più multietnica, qual è quella italiana, il tema della presenza delle religioni non è confinato ai dibattiti tra esperti, ma vissuto nei luoghi della vita quotidiana, iniziando dalla… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2015

Il diritto all’alimentazione. Un bisogno fondamentale povero di tutele

Riconosciuto in modo espresso in numerose carte dei diritti internazionali, oltre che da varie Costituzioni nazionali, il diritto all’alimentazione non costituisce di certo una novità recente. Malgrado ciò la sua effettiva tutela… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015

Giuseppe Dossetti: il percorso politico

Se vi è una figura che ha segnato il cattolicesimo politico italiano, raccogliendo consensi e dissensi altrettanto ampi e rimanendo un punto di riferimento ben al di là degli anni dell’impegno politico diretto, questi è… [Leggi]

Nascono le Città metropolitane. Storia, caratteristiche e prospettive di un nuovo Ente locale

Sul territorio delle dieci Province più popolose d’Italia nasceranno le Città metropolitane, un nuovo Ente “concepito” ad aprile che vedrà la luce il 1º gennaio 2015. Quali saranno le loro funzioni e con quali organi… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza