COSTITUZIONE

Diritto di voto locale agli immigrati : questione di democrazia

Nell'ottobre 2003 l'affermazione del Vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini secondo cui erano ormai « maturi » i tempi per un'estensione del diritto di voto amministrativo agli stranieri non comunitari suscitò un vivace… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Il travaglio del legislatore cristiano

Secondo l'A., deputato del Gruppo parlamentare Margherita - DL - L'Ulivo, la Nota dottrinale costituisce un codice deontologico per il cristiano che fa politica, affrontando due questioni cruciali: il nesso, vero o presunto, tra… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Statuto delle Regioni ordinarie e tutela delle « fasce deboli »

La legge costituzionale n. 1.99 introduce una importante riforma nel diritto regionale. Dopo aver spiegato il procedimento di formazione, i contenuti e i limiti previti per gli Statuti regionali dal nuovo art. 123 Cost., che… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea - Problemi e prospettive

Sul futuro della costruzione europea, e in vista dell'allargamento dell'Unione, si delineano due strategie: quella della Francia che prevede accordi tra singoli Stati anche senza il consenso degli altri; quella della Germania,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate

La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali

Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

Regioni e federalismo - Un progetto da rilanciare

Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni è stato accelerato dalla « Riforma Bassanini », che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costruzione di un… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2000

Una Costituzione da rinnovare e confermare

A cinquant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione, resta valido il suo disegno di uno Stato democratico, promotore delle istanze sociali e delle autonomie locali. Le proposte di riforma di alcuni istituti, ora in… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1998

Politiche referendarie e valori costituzionali - I referendum del 15 giugno 1997

Dell'ultima folta serie di quesiti referendari la Corte costituzionale ne ha dichiarati ammissibili solo undici, e su questi si voterà il 15 giugno. L'A. riepiloga i criteri di selezione applicati dalla Corte, sintetizza i… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato

Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza