Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
COSTITUZIONE
Diritto di voto locale agli immigrati : questione di democrazia
Raoul MOSCONI
Angela RODANO
Nell'ottobre 2003 l'affermazione del Vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini secondo cui erano ormai « maturi » i tempi per un'estensione del diritto di voto amministrativo agli stranieri non comunitari suscitò un vivace…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2004
Tags:
CITTADINO STRANIERO
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI POLITICI
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO DI VOTO
;
ELEZIONI LOCALI
LEGGI
Il travaglio del legislatore cristiano
Franco MONACO
Secondo l'A., deputato del Gruppo parlamentare Margherita - DL - L'Ulivo, la Nota dottrinale costituisce un codice deontologico per il cristiano che fa politica, affrontando due questioni cruciali: il nesso, vero o presunto, tra…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2003
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
COSTITUZIONE
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
LEGGI
Statuto delle Regioni ordinarie e tutela delle « fasce deboli »
Marco OLIVETTI
La legge costituzionale n. 1.99 introduce una importante riforma nel diritto regionale. Dopo aver spiegato il procedimento di formazione, i contenuti e i limiti previti per gli Statuti regionali dal nuovo art. 123 Cost., che…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
CATEGORIA SOCIALE SVANTAGGIATA
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI SOCIALI
;
DIRITTO REGIONALE
;
PROMOZIONE SOCIALE
;
REGIONE
LEGGI
Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea - Problemi e prospettive
Rosario SAPIENZA
Sul futuro della costruzione europea, e in vista dell'allargamento dell'Unione, si delineano due strategie: quella della Francia che prevede accordi tra singoli Stati anche senza il consenso degli altri; quella della Germania,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2000
Tags:
AMPLIAMENTO DELLA COMUNITA
;
CARTA DEI DIRITTI DELL'UOMO
;
COSTITUZIONE
;
ISTITUZIONE COMUNITARIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate
Luca R. PERFETTI
La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2000
Tags:
COSTITUZIONE
;
REFERENDUM
;
Verifica di costituzionalità
LEGGI
Bioetica e diritto - Aspetti costituzionali
Francesco TERESI
Vari principi generali enunciati nella Costituzione si riferiscono più o meno direttamente a delicate questioni di bioetica. Nel corso degli anni la giurisprudenza della Consulta ha chiarito forme e limiti con cui tali principi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2000
Tags:
BIOETICA
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTI UMANI
;
DIRITTO ALLA SALUTE
;
DIRITTO ALLA VITA
;
DIRITTO COSTITUZIONALE
;
EMBRIONE E FETO
;
PROCREAZIONE ARTIFICIALE
;
TRAPIANTO DI ORGANI
LEGGI
Regioni e federalismo - Un progetto da rilanciare
Paolo DANUVOLA
Federico MIONI
Il lento trasferimento della potestà legislativa e delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni è stato accelerato dalla « Riforma Bassanini », che peraltro presenta diversi elementi di complessità. La costruzione di un…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2000
Tags:
AUTONOMIA
;
COSTITUZIONE
;
FEDERALISMO
;
REGIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Una Costituzione da rinnovare e confermare
Mario REINA
A cinquant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione, resta valido il suo disegno di uno Stato democratico, promotore delle istanze sociali e delle autonomie locali. Le proposte di riforma di alcuni istituti, ora in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1998
Tags:
COSTITUZIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Politiche referendarie e valori costituzionali - I referendum del 15 giugno 1997
Luca R. PERFETTI
Dell'ultima folta serie di quesiti referendari la Corte costituzionale ne ha dichiarati ammissibili solo undici, e su questi si voterà il 15 giugno. L'A. riepiloga i criteri di selezione applicati dalla Corte, sintetizza i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1997
Tags:
COSTITUZIONE
;
GIURISDIZIONE DI GRADO SUPERIORE
;
REFERENDUM
LEGGI
Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato
Luca R. PERFETTI
Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CAPO DI STATO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COSTITUZIONE
;
DESTRA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
GOVERNO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 8 di 13
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login