COSTITUZIONE

Taglio dei parlamentari: guida al referendum

Il 20-21 settembre si terrà il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Per comprendere la riforma, occorre valutarne le possibili ricadute sulla rappresentanza dei cittadini e sull’efficienza del… [Leggi]

Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità

Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi… [Leggi]

La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista

La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2019

Quando la pena non si sconta in carcere. Il punto sulle misure alternative

Scontare una pena con le misure alternative alla detenzione significa puntare sul reinserimento efficace del reo nel tessuto sociale e sull’attivazione delle risorse della società civile, ma si tratta di provvedimenti ancora poco… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Lombardia e Veneto: perché un referendum?

Il 22 ottobre Lombardia e Veneto si recheranno alle urne per votare pro o contro “l’autonomia”. Che cosa significa in realtà questa affermazione? E che cosa si va davvero a votare? [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano

In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

Referendum costituzionale: per un processo costruttivo

Si avvicina la data del referendum costituzionale per l’approvazione o meno della riforma. Riassumendo il lavoro fatto in questi mesi per spiegarne i contenuti, la Redazione sottolinea il valore della partecipazione consapevole… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2016

Verso il referendum

1. "Perché votare “sì” alla riforma costituzionale", di Roberto Bin, pp. 550-556 2. "Cinque argomenti critici sulla riforma costituzionale", di Luca Perfetti, pp. 556-562 Un dittico di testi che offrono spunti a favore e… [Leggi]

Stato-Regioni, un nodo della riforma costituzionale

Il rapporto tra Stato ed enti locali, in particolare le Regioni, è da sempre controverso nell’ordinamento italiano. Dopo averne ripercorso la storia dal 1946 a oggi, vediamo come le modifiche proposte dalla riforma potrebbero… [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza