Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
COSTITUZIONE
Taglio dei parlamentari: guida al referendum
Giuseppe RIGGIO
Il 20-21 settembre si terrà il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari. Per comprendere la riforma, occorre valutarne le possibili ricadute sulla rappresentanza dei cittadini e sull’efficienza del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2020
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
PARLAMENTO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
REFERENDUM
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
LEGGI
Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità
Floriana CERNIGLIA
Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2019
Tags:
AUTONOMIA FINANZIARIA
;
COSTITUZIONE
;
DECENTRAMENTO
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
FEDERALISMO FISCALE
;
FINANZA PUBBLICA
;
GOVERNO
;
REGIONE
;
Solidarietà
;
STATO
LEGGI
La persona, baricentro della legislazione. Appunti su Aldo Moro giurista
Luca R. PERFETTI
La riflessione di Aldo Moro in ambito giuridico, basata sulla centralità della persona, al cui servizio si pongono istituzioni e Stato, utilizza un approccio dialogico spesso spiazzante ma costruttivo e rispettoso delle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2019
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIALOGO
;
DIRITTO PENALE
;
MORO
;
PENA CARCERARIA
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
;
VITA CIVILE
LEGGI
Quando la pena non si sconta in carcere. Il punto sulle misure alternative
Giulia CELLA
Scontare una pena con le misure alternative alla detenzione significa puntare sul reinserimento efficace del reo nel tessuto sociale e sull’attivazione delle risorse della società civile, ma si tratta di provvedimenti ancora poco…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2019
Tags:
Carcere
;
COSTITUZIONE
;
DIRITTO PENALE
;
DIRITTO PENITENZIARIO
;
MISURE ALTERNATIVE
;
REINSERIMENTO SOCIALE
;
SISTEMA CARCERARIO
LEGGI
Lombardia e Veneto: perché un referendum?
Giuseppe RIGGIO
Il 22 ottobre Lombardia e Veneto si recheranno alle urne per votare pro o contro “l’autonomia”. Che cosa significa in realtà questa affermazione? E che cosa si va davvero a votare?
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2017
Tags:
COSTITUZIONE
;
Enti locali
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
SOCIETÀ CIVILE
;
STATO
LEGGI
Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano
Adriano PATTI
In Italia la legalità appare in declino. Per rinnovarla occorre maturare una nuova concezione di coesione sociale e un rinnovato coinvolgimento dei cittadini, che tengano conto delle peculiarità presenti nella…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2017
Tags:
CORRUZIONE
;
COSTITUZIONE
;
Criminalità organizzata
;
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
;
ETICA SOCIALE
;
LEGALITA
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Referendum costituzionale: per un processo costruttivo
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Si avvicina la data del referendum costituzionale per l’approvazione o meno della riforma. Riassumendo il lavoro fatto in questi mesi per spiegarne i contenuti, la Redazione sottolinea il valore della partecipazione consapevole…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
REFERENDUM
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Processi costituzionali
Giuseppe TROTTA
Fascicolo:
ottobre 2016
Tags:
BIBBIA
;
COSTITUZIONE
;
RIFORMA COSTITUZIONALE
LEGGI
Verso il referendum
Roberto BIN
Luca R. PERFETTI
1. "Perché votare “sì” alla riforma costituzionale", di Roberto Bin, pp. 550-556 2. "Cinque argomenti critici sulla riforma costituzionale", di Luca Perfetti, pp. 556-562 Un dittico di testi che offrono spunti a favore e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
Stato-Regioni, un nodo della riforma costituzionale
Giuseppe RIGGIO
Il rapporto tra Stato ed enti locali, in particolare le Regioni, è da sempre controverso nell’ordinamento italiano. Dopo averne ripercorso la storia dal 1946 a oggi, vediamo come le modifiche proposte dalla riforma potrebbero…
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
Enti locali
;
FEDERALISMO
;
GOVERNO
;
PARLAMENTO
;
REFERENDUM
;
REGIONE
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
STATO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 2 di 13
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login