Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
CHIESA ITALIANA
La linfa e l'albero
Carlo Maria MARTINI
Nel suo intervento di inaugurazione dell'anno delle Scuole di formazione socio-politica il card. Martini chiarisce alcuni punti in tema di rapporto Chiesa-politica. La cattolicità, intesa in senso forte, è minoranza in Italia, e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
ETICA POLITICA
;
GAUDIUM ET SPES
;
PALERMO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
SFISP
LEGGI
I cattolici italiani nella transizione - Convegno ecclesiale di Palermo 1995
Bartolomeo SORGE
Il convegno ecclesiale di Palermo ha posto le premesse per un'autentica svolta pastorale, necessaria per fronteggiare le tre sfide della transizione : la sfida culturale, che nasce dalla crisi etica, a cui rispondere con il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CHIESA ITALIANA
;
CULTURA POLITICA
;
ETICA POLITICA
;
PALERMO
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Cinquant'anni di vita delle ACLI: problemi e prospettive
Lorenzo CANTU'
L'a. rievoca le vicende salienti della storia delle ACLI e ne delinea i compiti per l'oggi. La loro collocazione nella Chiesa, sancita ufficialmente agli inizi, compromessa con il ritiro del « consenso », ripristinata con il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
ACLI
;
APOSTOLATO DEI LAICI
;
CHIESA ITALIANA
;
GESTIONE
;
IMPEGNO SOCIALE
;
STORIA
;
STURZO
LEGGI
Cinquant'anni di storia delle ACLI: verso la « rifondazione »
Guido FORMIGONI
Nel 50° di fondazione delle ACLI si ripercorre l'evoluzione storica della loro « identità ». La formula iniziale « movimento cristiano dei lavoratori » significa presenza di Chiesa nel mondo del lavoro e presenza di lavoratori…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
ACLI
;
CATTOLICESIMO SOCIALE
;
CHIESA ITALIANA
LEGGI
« Sovvenire alle necessità della Chiesa »: l'otto per mille
Paolo STUCCHI
Con la revisione del Concordato le risorse necessarie alla Chiesa per la sua missione vengono non più da forme di finanziamento dello Stato, ma dal sostegno dei fedeli, in virtù del loro dovere ecclesiale di corresponsabilità.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
CLERO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
SOSTEGNO ECONOMICO
LEGGI
A Palermo per scegliere
Bartolomeo SORGE
La Chiesa italiana nel primo Convegno ecclesiale nazionale, 1976, avviò un forte rinnovamento pastorale nella linea del Concilio Vaticano II e nel secondo Convegno, 1985, si impegnò a testimoniare nella propria vita interna…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1995
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
MEZZOGIORNO
;
PALERMO
;
rapporto chiesa-società
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
Le aggregazioni laicali nella Chiesa
Mauro FERRARI
La promozione del laicato quale soggetto attivo della missione della Chiesa è stata sancita dal Concilio Vaticano II, preparato da una lunga riflessione teologica e dalla vitalità del popolo di Dio. Per orientare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
ASSOCIAZIONISMO ECCLESIALE
;
CHIESA ITALIANA
;
ECCLESIOLOGIA
;
LAICATO
LEGGI
Chiesa e integrazione sociale in Calabria - Un modello organizzativo
Vincenzo BOVA
Sulla base di recenti ricerche socio-religiose, l'articolo indaga le modalità di organizzazione e funzionalità della Chiesa in Calabria nei confronti della povertà e del disagio sociale. Esaminate le opere socio-assistenziali,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1995
Tags:
CALABRIA
;
Carità
;
CARITAS ITALIANA
;
CHIESA ITALIANA
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
PARROCCHIA
;
PASTORALE SOCIALE
;
Povertà
LEGGI
Verso un nuovo rapporto tra Chiesa e politica in Italia
Mario REINA
La corruzione della vita politica ha coinvolto anche la DC, espressione partitica dei cattolici italiani tradizionalmente riconosciuta e sostenuta anche elettoralmente dall'episcopato. Ai fini di un'autentica conversione è…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1994
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CHIESA ITALIANA
;
Democrazia cristiana
;
ETICA POLITICA
;
PASTORALE DELLA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Identità nazionale, democrazia e bene comune - Documento finale della XLII Settimana Sociale
I problemi che travagliano il nostro Paese vanno affrontati salvaguardando l'unità e l'identità nazionali e sviluppando il senso di solidarietà per evitare l'emarginazione delle Regioni più povere sia all'interno sia nel processo…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1994
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
IDENTITA NAZIONALE
;
SETTIMANE SOCIALI
;
Solidarietà
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 5 di 10
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login