ArticoloArticolo

Le aggregazioni laicali nella Chiesa

La promozione del laicato quale soggetto attivo della missione della Chiesa è stata sancita dal Concilio Vaticano II, preparato da una lunga riflessione teologica e dalla vitalità del popolo di Dio. Per orientare l'associazionismo laicale, ampiamente sviluppatosi nel post-Concilio, il magistero, sia a livello universale, con il Sinodo del 1987 su « Vocazione e missione dei laici », sia nella Chiesa italiana, con le note pastorali della CEI del 1981 e del 1993, ha precisato i criteri di ecclesialità delle aggregazioni laicali : primato della santità, ortodossia, missionarietà, comunione col vescovo, collaborazione con le altre associazioni, impegno di formazione. L'azione del laicato si rivela insostituibile per la missione della Chiesa e prospetta di questa nuovi modelli
Fascicolo: gennaio 1995
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza