CHIESA ITALIANA

Per una Chiesa audace

Puntare sui giovani come soggetti attivi, infondendo loro coraggio e lasciando che assumano responsabilità; sottolineare l’importanza del dialogo a ogni livello (nella Chiesa, tra le generazioni, tra i popoli); ispirare una… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

Educare alla vita : Le esperienze pastorali di don Milani cinquant'anni dopo

La figura di don Milani viene riletta attraverso il libro in cui meglio si coglie il suo pensiero. Grazie a un esame attento della realtà e al contatto con la sua gente, egli comprese che la mancanza d’istruzione era un ostacolo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2008

La Settimana Sociale e lo «spirito di Verona»

La 45a Settimana Sociale, tenuta a Pistoia e a Pisa (18-21 ottobre 2007) per ricordare il centenario della prima, rappresenta un passo in avanti del cammino postconciliare della Chiesa italiana, nella nuova fase aperta dal… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2007

Chiesa italiana: una «nuova tappa»?

La Conferenza Episcopale Italiana ha reso note le conclusioni del Convegno di Verona. Dopo aver richiamato il senso del percorso già fatto dal Concilio a oggi, si esaminano le implicazioni delle tre «scelte di Verona»: il primato… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007

Corresponsabilità nella comunione - I laici nella Chiesa dopo Verona

Una delle prospettive più significative aperte dal Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona è quella della corresponsabilità nella comunione che valorizza l’autonomia del laicato cattolico nel partecipare alla missione della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2007

Il Convegno di Verona: la voce di un delegato

Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona è stato un evento importante per il cattolicesimo italiano. L'autore, che ha partecipato come delegato, ne presenta le diverse voci come aspetti di un'esperienza di Chiesa che va… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2006

Dopo Verona: dalla "presenza" alla "testimonianza"

Al Convegno di Verona, Benedetto XVI ha parlato di una «nuova tappa» nel cammino postconciliare della Chiesa italiana. In essa la comunità cristiana sarà chiamata a mostrare l'«efficacia trainante» della fede tramite l'impegno… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2006

I cristiani e le nuove prospettive del Paese

Al culmine della stagione postconciliare, i vescovi italiani pubblicarono un documento che conserva una straordinaria attualità. È importante rileggerlo alla vigilia del Convegno ecclesiale di Verona. Infatti, esso evidenzia in… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Per un laicato responsabile : L'eredità di Lazzati e Dossetti

Ricordare Lazzati e Dossetti, rispettivamente a venti e dieci anni dalla scomparsa, è un'occasione per riflettere su due figure estremamente attuali. Attraverso le loro esperienze umane, ecclesiali e politiche essi offrirono… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

La lunga transizione italiana

La società italiana, in seguito all'impatto della globalizzazione, mostra segnali di ripiegamento e disgregazione, che accentuano il conflitto e riducono la disponibilità alla solidarietà, ma anche potenzialità di processi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza