CHIESA ITALIANA

La Chiesa italiana in cammino verso Verona

Dopo la «svolta missionaria» maturata nei primi anni del decennio, che si esprime in tre scelte programmatiche (primato dell'evangelizzazione, figura testimoniale della Chiesa e conversione pastorale), il Convegno Ecclesiale… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

Tra profezia e normalizzazione - La Chiesa italiana da Roma 1976 a Verona 2006

A 30 anni dal Convegno ecclesiale di Roma (1976), si deve dire che le sue conclusioni generali sono state confermate e arricchite nei Convegni successivi di Loreto (1985) e di Palermo (1995). Tuttavia è sensazione diffusa che,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Per una laicità nuova

Il tema della laicità infiamma da tempo il confronto culturale e politico nel nostro Paese. Per superare la confusione di idee che regna in materia, bisogna fare chiarezza su alcuni aspetti fondamentali del dibattito in corso: 1)… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

Verso Verona 2006 - Un «senato» laicale nella Chiesa italiana?

L'indicazione del Concilio Vaticano II sulla istituzione di un Consiglio dei laici non si è realizzata nella Chiesa italiana. L'A. esamina le ragioni di tale fatto e le sottese problematiche ecclesiologiche, rilanciando la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2005

Per una pastorale delle comunicazioni sociali - Il Direttorio della CEI

Il 14 ottobre è stato ufficialmente presentato il Direttorio sulle comunicazioni sociali, redatto da una commissione di esperti e approvato dai vescovi italiani. Si tratta di un affresco generale che illustra scelte e strategie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Segnali nuovi dal mondo cattolico ?

L'opinione pubblica segue con interesse i fermenti che si manifestano nel mondo cattolico italiano. Alcuni li guardano con ottimismo, altri con sospetto. Senza misconoscere la positività dei nuovi segnali, rimangono tuttavia… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2004

Il XXII Congresso delle ACLI

« Fedeltà » e « inquietudine » sono i termini che sintetizzano l'atteggiamento delle ACLI di fronte alle sfide attuali alla luce della loro storia. Il XXII Congresso è stato occasione per riflettere su idee e proposte. La… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2004

Il silenzio dei vescovi sull'Italia

E in corso da qualche tempo un interessante dibattito a proposito del silenzio dei vescovi sulla situazione italiana, aperto da un intervento dell'on. Franco Monaco. L'editoriale, dopo aver chiarito gli elementi principali della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2004

Stola e grembiule - Don Tonino Bello, vescovo

A dieci anni dalla morte, la figura di don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e Presidente di Pax Christi, continua a suscitare profondo interesse. L'A., a lungo stretto collaboratore di don Tonino, rintraccia le radici profonde… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

Preti in Italia : alcune caratteristiche socio-anagrafiche

Il campione. Distribuzione sul territorio. Ruoli e attività dei sacerdoti. Livello di istruzione. Orientamento politico [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza