CHIESA ITALIANA

Chiesa, mass media e informazione ecclesiale oggi in Italia

L'azione di evangelizzazione della Chiesa viene favorita dai mezzi di comunicazione di massa anche se permane il rischio di strumentalizzati a fini spettacolari. L'azione pastorale della Chiesa utilizza questi mezzi sia suoi… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993

Impegno sociale e politico dei cattolici italiani

La Conferenza Episcopale Italiana, nella sessione autunnale del suo Consiglio Permanente, ha dedicato molta attenzione alla crisi sociale e politica del Paese, ne ha sottolineato la gravità e ha sollecitato i cattolici a un forte… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1992

L'VIII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana

Nella linea di sviluppo della propria identità ecclesiale, avviata dallo Statuto del 1969, l'Azione Cattolica Italiana ha attualizzato, in funzione delle nuove emergenze pastorali, la sua specifica ministerialità laicale :… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

I sinodi diocesani postconciliari

Il rilancio dei sinodi diocesani, voluto dal Concilio Vaticano II, in Italia va a rilento. Hanno finora celebrato il sinodo 54 diocesi, pari al 23,9%, mentre non l'hanno ancora indetto le altre 172, pari al 76,1%, di cui però 26,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991

Il nuovo sistema di sostentamento del clero - Profili canonistici della Legge 20.5.1985, n. 222

La nuova normativa, che valorizza molto la Conferenza Episcopale Italiana, afferma un « diritto » alla remunerazione del clero e ne garantisce i mezzi di tutela. La comunità cristiana viene direttamente responsabilizzata al… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1990

Sviluppo nella solidarietà - Chiesa italiana e Mezzogiorno

Introduzione. Un problema che coinvolge tutto il Paese. Una scelta di sviluppo coerente e solidale. In comunione di intenti per uno sviluppo armonico : linee pastorali [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1989

La VII Assemblea nazionale dell'Azione Cattolica Italiana

Introduzione : il triennio 1986-1989. L'incontro con la Gerarchia. La relazione del presidente Cananzi. Il dibattito assemblare. Il documento conclusivo. Gli ordini del giorno. Vitalità ecclesiale dell'ACI. Verso il futuro :… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1989

I sinodi diocesani del post-Concilio

All'indomani del Concilio Vaticano II le chiese locali si ritrovarono con la struttura giuridica del Sinodo Diocesano che appariva molto lontana dagli insegnamenti conciliari. L'autore analizza i Sinodi celebrati a tutt'oggi in… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Riflessioni sul XVII Congresso Nazionale delle ACLI

Il VII Congresso delle ACLI, 30 febbraio-2 marzo 1988 ha ridefinito la fisionomia dell'associazione dopo un tempo difficile e non privo di rischi. L'analisi dei documenti rivela la consistenza e la struttura organizzativa… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1988

Riordinamento delle diocesi italiane

Il decreto della Congregazione per i vescovi del 30 settembre 1986. Le tappe più significative per attuare il riordinamento delle diocesi. La Commissione Rossi. La Commissione dei 40. Gradualità della fusione. Le nuove norme… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza