CHIESA ITALIANA

Cristiani in Italia: al servizio dell'uomo

Premessa. Servire Dio. Servire l'uomo. Conclusione : l'uomo « via della Chiesa » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

L'Azione Cattolica nella Chiesa italiana

Introduzione. Verso la VI Assemblea Nazionale. Ecclesialità e impegno civile. Interrogativi aperti per l'ACI e per l'intera comunità ecclesiale italiana. Memoria storica e attenzione alla storia [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1986

Il problema della disoccupazione giovanile - Nota introduttiva

Viene situato l'intervento del card. Martini sulla disoccupazione giovanile nel più ampio contesto della riflessione che la Chiesa dedica ai problemi economici [Leggi]
Fascicolo:marzo 1986

Gli istituti per il sostentamento del clero nella nuova normativa della CEI

Analisi delle « Norme circa gli enti e beni ecclesiastici » attribuite alla CEI per l'attuazione del sistema di sostentamento del clero, predisposte dalla Commissione paritetica e approvate con il protocollo sottoscritto il 15… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

La Chiesa italiana a Loreto

Un evento « ecclesiale ». Le « acquisizioni ufficiali » di Loreto. Il post-concilio in Italia. Il discorso del Papa. L'unità nella Chiesa locale. Il rapporto tra fede e cultura. La presenza sociale della Chiesa. I cattolici e la… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini - La Chiesa italiana verso il convegno

Introduzione. La portata della riconciliazione. La situazione della cultura. Per una forte iniziativa missionaria. Le forze della riconciliazione [Leggi]
Fascicolo:aprile 1985

Disponibilità missionaria nel clero italiano

A 25 anni dalla « Fidei donum » : un bilancio. Perché una indagine. I risultati della ricerca. Coscienza missionaria e disponibilità. Desiderio e realtà. Difficoltà previste. Verso soluzioni concrete. Preti disponibili. In sintesi [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984

La Chiesa nel 1980

Il territorio e la popolazione. Il personale dedito all'apostolato. I centri di formazione per candidati al sacerdozio. La pratica religiosa. Le istituzioni di assistenza e beneficenza. Gli istituti religiosi. L'attività dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1983

« Ripartire dagli ultimi » - Una nuova coscienza ecclesiale?

Visione globale del documento della Cei « La Chiesa italiana e le prospettive del Paese ». « Ripartire dagli ultimi ». Alcune tappe di una nuova coscienza ecclesiale. Chi sono gli « ultimi » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza