Giovani e politica

Riaccendere la passione democratica

- Luc Carton, Democrazia: quali anticorpi contro la logica tribale?, intervista a cura di Simon-Pierre de Montpellier - Cesare Sposetti SJ, I giovani in politica, una partecipazione non convenzionale
Fascicolo:maggio 2023

Il cantiere aperto della partecipazione politica

- Prendere sul serio la democrazia, di Tommaso Vitale - Nuove forme di partecipazione: i laboratori dei giovani, di Tommaso Sacconi - La città partecipata, di Anna Staropoli
Fascicolo:novembre 2022

Nella ripresa, il coraggio di sperimentare

La fase della ripresa fa emergere tensioni tra polarità a cui è necessario trovare un nuovo equilibrio dinamico, aprendo spazi di innovazione e creatività in cui concretizzare il cambiamento immaginato…

Ricucire legami di pace nella società messicana

I progetti di autogestione collettiva di situazioni a rischio sperimentati dal Centro di Ricerca e azione per la Pace di Città del Messico hanno aiutato a ritessere il tessuto sociale di un Paese con un elevato tasso di…
Fascicolo:febbraio 2020

Forum di Etica civile: un crocevia per l’incontro tra le generazioni

Il confronto tra le generazioni è cruciale per costruire il futuro; ma dove si può realizzare? Il III Forum di Etica civile vuole essere un luogo propizio a tal fine.
Fascicolo:novembre 2019

Un nuovo patto tra generazioni. Verso il III Forum di Etica civile

La manifestazione studentesca dello scorso marzo a favore del clima ha portato alla luce anche le difficoltà del rapporto tra generazioni e la questione etica che esso porta in sé. Riaprire il dialogo…
Fascicolo:aprile 2019

L’Europa dei ventenni. Tre sguardi giovani sul Vecchio continente

Lo sguardo di tre ventenni sull’Unione Europea è una valida cartina al tornasole per capire a che punto è il progetto europeo, come è percepito da chi è sempre vissuto nella sua sfera e come è chiamato a evolvere per rispondere…
Fascicolo:marzo 2019

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta…
Fascicolo:maggio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza