Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Mario REGUZZONI
Interventi dell'Unione Europea in campo educativo
Si analizzano le iniziative in campo educativo dell'Unione Europea intese a promuovere la dimensione europea dell'educazione, nella linea di una Risoluzione del 1988, e quelle volte a favorire la libera circolazione. Queste…
Tags:
DIMENSIONE EUROPEA
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MOBILITA SCOLASTICA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
PROGRAMMA D'AZIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il principio di sussidiarietà nell'Unione Europea
Viene spiegato il significato del principio di sussidiarietà e ne vengono precisati i limiti e le procedure di applicazione. Il principio appare anche un incentivo per indurre gli organi comunitari a intervenire là dove gli Stati…
Tags:
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il finanziamento della scuola non statale nell'Unione Europea
Prendendo occasione dall'intenzione espressa nel programma del Governo Berlusconi di favorire la parità scolastica, viene compiuta una rassegna sintetica delle disposizioni che regolano il finanziamento delle scuole non statali…
Tags:
CE-PAESI MEMBRI
;
ISTRUZIONE COMPARATA
;
ISTRUZIONE PRIVATA
;
SCUOLA NON STATALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Autonomia della scuola - Esperienze europee a confronto
Le iniziative di decentramento della amministrazione scolastica avviate in Francia, Belgio e Gran Bretagna appaiono dettate più dalla necessità di ridurre le spese per l'istruzione che dalla volontà di favorire l'autonomia delle…
Tags:
AUTONOMIA SCOLASTICA
;
FRANCIA
;
GESTIONE
;
INSEGNANTE
;
ISTRUZIONE COMPARATA
;
PAESI BASSI
;
QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE
;
REGNO UNITO
LEGGI
Una indagine tra i lettori di « Aggiornamenti Sociali »
Da un'indagine condotta nel novembre del 1992 tra gli abbonati alla Rivista risulta che una consistente quota di lettori è costituita da giovani e che i lettori sono persone di cultura medio-alta le quali manifestano un generale…
Tags:
AGGIORNAMENTI SOCIALI
;
SONDAGGIO D'OPINIONE
LEGGI
La popolazione scolastica in Italia
La documentazione statistica disponibile consente all'A. di analizzare la popolazione scolastica italiana quale si presenta nel quinquennio 1984-1989. Si può così misurare la domanda di istruzione nei singoli gradi…
Tags:
Abbandono degli studi
;
DISPERSIONE SCOLASTICA
;
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
ISTRUZIONE SUPERIORE
;
ITALIA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
STATISTICA SCOLASTICA
LEGGI
La popolazione scolastica nella Regione Europa
La documentazione statistica sulla situazione scolastica nella Regione Europa (comprendente, secondo la definizione dell'UNESCO, oltre ai Paesi europei anche USA, Canada, Israele e Turchia) consente di evidenziare delle linee di…
Tags:
EUROPA
;
INSEGNANTE
;
ISTRUZIONE COMPARATA
;
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
ISTRUZIONE SUPERIORE
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
STATISTICA SCOLASTICA
LEGGI
Diritto allo studio e riforma della scuola
A completamento di un precedente studio sul diritto all'istruzione nell'ordinamento giuridico internazionale, l'A. esamina le modalità con cui le politiche scolastiche tendono a dare forma all'esercizio di tale diritto. Anzitutto…
Tags:
Diritto all'istruzione
;
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
;
FORMAZIONE PROFESSIONALE
;
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
RIENTRO SCOLASTICO
LEGGI
Diritto allo studio e obbligo scolastico
Il concetto di diritto all'istruzione ha conosciuto una progressiva elaborazione nell'ordinamento giuridico internazionale, del quale si richiamano gli atti più importanti. Il diritto allo studio appare correlato all'obbligo…
Tags:
DIRITTI DEL BAMBINO
;
Diritto all'istruzione
;
FORMAZIONE PROFESSIONALE
;
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
LEGGI
Autonomie scolastiche in Europa (II) : Autonomia di comportamento
Una sperimentazione di autonomia gestionale in Francia. L'autonomia finanziaria dei genitori in Danimarca. Autonomia organizzativa dei capi di istituto in Inghilterra. Autonomia didattica degli insegnanti in Austria. Conclusione…
Tags:
AUSTRIA
;
AUTONOMIA SCOLASTICA
;
DANIMARCA
;
FRANCIA
;
INSEGNANTE
;
LIBERTA DI INSEGNAMENTO
;
NUOVA PEDAGOGIA
;
rapporti scuola-comunità
;
REGNO UNITO
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
>
>>
Pagina 4 di 12
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità