Mario REGUZZONI

Riforma della scuola e sistema « policentrico » di formazione

Una nuova struttura del sistema formativo : la « bottega di transizione ». Artigianato liutario e apprendistato. L'avvio dei diplomati al lavoro autonomo. Componenti di « educazione al lavoro » nel curricolo della scuola…

La scuola secondaria superiore in Parlamento

L'itinerario della riforma. La struttura della nuova scuola secondaria superiore. Il punto cruciale della riforma : il « ciclo corto ». Conclusioni

Riforma della scuola ed educazione permanente

Riforma della scuola e diritto allo studio. La natura del diritto allo studio. La riforma della scuola come processo di innovazione. L'educazione permanente come processo globale di formazione. Caratteristiche del processo di…

La riforma degli organi collegiali della scuola

Introduzione. Gestione sociale e programmazione educativa. Le ragioni della crisi della gestione sociale. Il rilancio degli organi collegiali. Conclusione

Politiche per la tutela dell'ambiente ed educazione ecologica

Le strategie per una politica di tutela dell'ambiente. Politiche ambientali e prospettive economiche del sistema tecnico di produzione. Tutela dell'ambiente e processo decisionale. Partecipazione democratica e problemi ecologici.…

Il reclutamento del personale docente

L'accesso ai ruoli secondo la normativa in vigore. Nuove modalità per il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Conclusioni : importanza della gestione sociale

La formazione degli insegnanti nei progetti pilota della Comunità Europea

Un nuovo profilo dell'insegnante. Esperienza dei progetti pilota in materia di profilo professionale degli insegnanti. La formazione iniziale. La formazione in servizio. La formazione degli insegnanti per la transizione. Vincoli…

La transizione dalla scuola alla vita attiva

Introduzione : i progetti-pilota della Comunità Europea. Una struttura di transizione : la « bottega-scuola ». Orientamento dell'offerta di lavoro. Autogestione e risorse locali. Apprendistato o « bottega-scuola ». Cultura del…

L'insegnamento per gli handicappati nei Paesi della Comunità Europea

Introduzione. I. Caratteristiche generali dell'insegnamento speciale nella Comunità Europea. II. Esperienze significative di intervento in favore degli handicappati. Conclusione

Animazione di gruppo e catechesi

Recensione del volume : G. Blasich, «...E con i tavoli facciamo il monte. L'animazione nella proposta del messaggio cristiano », Elle Di Ci Editrice, Leumann (TO) 1978
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza