La confisca dei beni alle mafie : Luci e ombre di un percorso civile

La confisca dei beni costituisce un indispensabile strumento nella lotta alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Ancora prima della Legge n. 109/1996, il percorso trentennale verso il riconoscimento giuridico del…
Fascicolo:gennaio 2009

Diritti umani di terza generazione

I diritti umani possiedono una componente in costante evoluzione, sono dinamici. In tal senso si parla di diritti di terza generazione — dopo quelli civili e politici (prima generazione) ed economici, sociali e culturali (seconda…
Fascicolo:gennaio 2009

Contro le morti bianche

www.ispesi.it - www.inail.it - http://osha.europa.eu/en - www.sicurezzaonline.it - www.anmil.it
Fascicolo:gennaio 2009

La pena inefficace : Alle radici della crisi di credibilità dell’apparato giudiziario

Nel nostro Paese la pena non è né pronta, né certa, né necessaria; è dunque inefficace, essendo priva di quelle caratteristiche ritenute indispensabili dalla migliore dottrina giuridica — sin dalla lezione di Cesare Beccaria — in…
Fascicolo:set-ott 2008

L'aborto a trent'anni dalla legge

I dati nel 2006. L'andamento nel tempo. Alcuni dati puntuali
Fascicolo:set-ott 2008

Fondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazione

La ricostruzione degli Stati europei e il processo di unificazione dell’Europa sono il risultato dello sforzo di superare la crisi dei valori e i totalitarismi della prima parte del ’900. In questo contesto la tutela dei diritti…
Fascicolo:set-ott 2008

I diritti dell’uomo sulla scena internazionale : A 60 anni dalla Dichiarazione universale

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale dell’ONU approvava la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’A. coglie l’occasione del sessantesimo anniversario per compiere alcune riflessioni sulla forza morale di tale…
Fascicolo:lug-ago 2008

Riconoscere le unioni omosessuali? : Un contributo alla discussione

Si può sostenere la disciplina giuridica del legame stabile tra due persone dello stesso sesso sulla base non della sua specifica connotazione sessuale, ma della sua rilevanza sociale e costituzionale? Questa la domanda su cui ha…
Fascicolo:giugno 2008

Housing sociale

Le dimensioni del problema casa. Le risposte: nuove politiche e nuovi attori. Gli esempi virtuosi
Fascicolo:giugno 2008
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza