Articolo
Fondare i diritti dopo i totalitarismi e la secolarizzazione
La ricostruzione degli Stati europei e il processo di unificazione dell’Europa sono il risultato dello sforzo di superare la crisi dei valori e i totalitarismi della prima parte del ’900. In questo contesto la tutela dei diritti umani, riconosciuti come indisponibili allo stesso legislatore e non modificabili, fa il suo ingresso nelle singole Costituzioni sulla base di una «tavola dei valori» comunemente riconosciuta. Oggi la secolarizzazione mette in crisi tale processo e una possibile via di uscita è quella, suggerita da Habermas, di una «traduzione salvante» nell’ordinamento giuridico di principi e valori elaborati altrove
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.