Politica delle riforme e sovranità della persona

Le riforme istituzionali nel nostro Paese sono un cantiere infinito, con l’effetto concreto di smarrirne le ragioni profonde e di alienarle all’interesse dei cittadini. Ma tutto questo non fa venir meno l’esigenza di adeguare le…
Fascicolo:gennaio 2013

Italiani all’estero: rappresentanza, voto, legalità

La Campagna per la legalità del voto dei cittadini italiani residenti all’estero promossa dall’associazione «Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie» porta alla ribalta un tema importante, ma spesso dimenticato. Chi…
Fascicolo:gennaio 2013

«Non sono numeri». Il Dossier Statistico Immigrazione 2012

Ogni anno il Dossier Statistico Immigrazione di Caritas italiana, Caritas di Roma e Fondazione Migrantes ci offre uno spaccato sulla vita concreta dei cittadini stranieri che vivono e lavorano nel nostro Paese: quanti sono? Da…
Fascicolo:gennaio 2013

Miseria e nobiltà: il Nobel che svela l’Europa

Una democrazia attenta ai diritti umani e alla giustizia sociale è il DNA dell’Europa, che non può andare smarrito anche in un momento in cui l’edificio europeo attraversa una grave crisi
Fascicolo:novembre 2012

La mediazione penale, strumento di riconciliazione: Un’esperienza francese

La mediazione penale è un procedimento che permette alla vittima e al reo di partecipare attivamente alla soluzione delle difficoltà derivanti dal reato con l’aiuto di un terzo indipendente. Il racconto di un’esperienza francese…

Criminalità, economia e legalità: il Nord e il Sud

Quanto influisce la criminalità organizzata sull’economia del nostro Paese? L’interesse che le mafie nutrono nei confronti del mondo imprenditoriale è di natura meramente economica o riguarda anche il “consenso sociale” che esse…
Fascicolo:giugno 2012

Reati e responsabilità: L’imputabilità penale al vaglio delle neuroscienze

Alla base del diritto penale vi è la libertà di chi commette il reato: è punibile perché avrebbe potuto scegliere di comportarsi diversamente. Ma questa assunzione entra in crisi nel confronto con le più recenti scoperte delle…
Fascicolo:giugno 2012

La riforma Fornero

Le tipologie contrattuali. La flessibilità in uscita. Gli ammortizzatori sociali
Fascicolo:giugno 2012

Consiglio d'Europa

Un'organizzazione internazionale. Il Consiglio d'Europa all'interno del "sistema CEDU". Le sentenze della Corte EDU e la loro esecuzione
Fascicolo:maggio 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza