VITA SOCIALE

Il gusto della relazione tra cibo, culture e religioni

Il cibo, a cui è dedicata Expo 2015, ha un profondo significato antropologico. Ben al di là del semplice nutrirsi, per l’uomo l’atto del mangiare investe tutti gli ambiti dell’esistenza. [Leggi]

A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica

Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere. [Leggi]

Social TV, la nuova frontiera della televisione

Nei suoi sessant’anni di vita la TV ha cambiato faccia, e oggi interagisce in modo sempre più dinamico con altri mezzi di comunicazione, in particolare con i social network. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2015

Stress digitale. Gli effetti collaterali della sovrabbondanza comunicativa

Lo sviluppo di Internet e dei social network in questi anni ha aperto la porta a un nuovo modo di comunicare, che ancora però non conosciamo profondamente, anche a causa della sua continua evoluzione. Quali pericoli si annidano… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2015

Parlare nel mondo globale

Le innovazioni tecnologiche hanno reso più semplice e immediata la comunicazione tra gli uomini da un capo all’altro del mondo, ma questo non si traduce automaticamente né in un superamento delle disuguaglianze né nella… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2015

La Corea del Sud, nuova meta di immigrazione. Un Paese alla prova della multiculturalità

La Corea del Sud ha cambiato volto nell’ultimo trentennio: da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione, da società omogenea a società multietnica. Come reagiscono i sudcoreani a questi cambiamenti? Quali politiche migratorie… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2014

Per un piano nazionale contro la povertà. La proposta del Reddito di inclusione sociale (REIS)

Il 14 ottobre scorso, presso la sede del CNEL (Consiglio nazionale economia e lavoro) a Roma, l’Alleanza contro la povertà in Italia, di cui Aggiornamenti Sociali fa parte tramite la rete del JSN – Jesuit Social Network Italia,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2014

Bene comune o beni comuni: un percorso di ricerca

La Fondazione Lanza di Padova, da anni impegnata nella riflessione sull’etica civile, ha promosso per l’anno sociale 2013-2014 un ciclo di seminari su «Il bene comune e i beni comuni». Grazie al dialogo tra esponenti di diverse… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza