VITA SOCIALE

La posta in gioco delle elezioni presidenziali. Ricostruire i legami sociali nella democrazia francese

Le elezioni presidenziali francesi, caratterizzate dall’incertezza e dallo scontento dei cittadini, sono un appuntamento cruciale per ritrovare il senso di coesione nazionale e ridare vigore alla democrazia. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

«Lasciare spazio ai giovani»: un Sinodo che interroga tutti

Dopo la cura per l’ambiente e quella per la famiglia, papa Francesco ha lanciato il Sinodo dei vescovi dell’ottobre 2018, incentrato sulla cura per i giovani e il loro futuro attraverso il discernimento. Presentando il Documento… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Luoghi e persone: come ricostruire i paesi terremotati?

Nel quadro degli interventi da attuare dopo un terremoto, è importante tener conto del contesto territoriale, ripristinando il tessuto connettivo delle comunità colpite e ricostruendo, oltre ai luoghi, le relazioni. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti

A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

Promuovere e connettere: la Chiesa italiana per il lavoro. Intervista a Fabiano Longoni

Il Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro parla del rapporto della Chiesa con la società e dell’attenzione al tema del lavoro, al cuore della Settimana sociale dei cattolici… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2017

Riforma del Terzo settore: verso quale approdo?

La Legge delega di riforma del Terzo settore potrebbe essere foriera di diversi cambiamenti per un settore che sembra accusare segni di stanchezza. Presentiamo i contenuti del testo, evidenziandone pregi e limiti. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Orientarsi nell’era della post-verità

Nell’ultimo anno l’espressione “post-verità” ritorna insistentemente nel mondo della comunicazione. Ma che cosa significa? Come è possibile orientarsi in un’era in cui i fatti sembrano perdere importanza a vantaggio delle… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Quando diciamo “noi”. L’agire collettivo secondo Margaret Gilbert

La filosofa inglese Margaret Gilbert ha studiato approfonditamente il “noi collettivo” a cui, spesso inconsapevolmente, facciamo riferimento e di cui ci sentiamo parte, sebbene non si tratti di un’aggregazione sociale codificata [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

Trasformare l’esistente: che lavoro vogliamo?

Il tema del lavoro attraverserà l’annata 2017 della nostra Rivista, per arricchire la riflessione in vista della Settimana sociale che si terrà a Cagliari il prossimo ottobre. A partire da un’analisi del contesto attuale,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza