VITA SOCIALE

«Chiamati a essere poveri»: una proposta personale, una questione sociale

Da sempre la spiritualità cristiana propone la povertà come via di autenticità e felicità. Papa Francesco lo ha spesso ribadito, fin dall’inizio del suo pontificato. La tradizione spirituale ci aiuta a comprendere il significato… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2013

Smart city

I criteri che rendono una città smart. Dove. Perché le città?. Punti di forza e criticità [Leggi]

Al centro della città. Dinamiche di urbanizzazione

Sabato 6 ottobre 2012, nel corso dell’iniziativa «Milano al plurale » organizzata dalla Fondazione Culturale San Fedele e, in particolare, dalla rivista Popoli, si è tenuta una tavola rotonda sul tema «Città plurale: da risorsa a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2012

Identità plurale: la chiave che apre al futuro. Un colloquio sulle migrazioni

Il demografo Massimo Livi Bacci ci guida in una riflessione sul tema della migrazione e su quali caratteristiche dovrebbe avere, in Italia, un’adeguata politica migratoria [Leggi]

Eucaristia, società, famiglia

Come si articolano eucaristia, società e famiglia nella costruzione del bene comune? In un incontro con gli amministratori pubblici il vescovo di Lodi e presidente di Caritas italiana propone degli spunti di riflessione [Leggi]

Italia generativa: storie, immagini e parole per il futuro

“Salvezza”, “sacrifici”, “equità” sono parole sulla bocca di tutti. Come comprendere questi termini in una chiave “generativa”, che stimoli il nostro impegno ad aprire prospettive di futuro per il Paese? [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

’Ndrangheta: il silenzio si incrina

La testimonianza del procuratore capo di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone mostra il volto di un sistema giustizia fatto di persone che lottano quotidianamente fuori dai riflettori, impegnate in un contesto in cui la ’ndrangheta… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2011

Italia in cammino : Intervista a Giuseppe De Rita

Giuseppe De Rita, presidente del censis, ripercorre a grandi linee la storia dell’Italia unita; oltre la lingua, ciò che continua a generare la nostra identità comune è aver camminato insieme. Ma «oggi il cammino è frenato»: pur… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2011

Sorelle e fratelli d’Italia

Il 13 febbraio 2011 circa un milione di donne e uomini sono scesi in piazza per chiedere rispetto e dignità nei confronti dell’universo femminile. Nonostante 150 anni di unità d’Italia, alla parità formale raggiunta tra i due… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2011

Controtendenza : Stazione del passante ferroviario di Milano Porta Garibaldi (2009)

Attraverso questo scatto, che fa parte del più ampio servizio Pendolari, l’A. cerca di sondare il senso della vita sospesa nei quotidiani viaggi di andata e ritorno dal posto di lavoro o di studio [Leggi]
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza