VITA SOCIALE

Giovani e volontariato, una via per formare cittadini responsabili

Il volontariato può contribuire grandemente alla formazione dei giovani, che non sempre però approfittano di questa esperienza. Presentiamo la situazione in Europa e in Italia, dove l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro ha… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

L’hate speech al tempo di Internet

L’aggressione verbale attraverso i social media e in Rete è un fenomeno che sta diffondendosi ampiamente. Presentandone le caratteristiche, si suggeriscono possibili piste per contrastarlo. [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2017

Part-time per tutti: una proposta radicale. Intervista a Jennifer Nedelsky

Jennifer Nedelsky, eminente politologa canadese, avanza una proposta rivo- luzionaria per il nostro stile di vita: tutti svolgano il proprio lavoro part-time e si dedichino alle attività di cura per tutti. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

Riconoscere il lavoro: un contributo per la Settimana Sociale

La 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani (Cagliari, 26-29 ottobre) è un’opportunità per la Chiesa per riflettere sul senso del lavoro. A partire dal suo Instrumentum laboris e dal «Dossier lavoro» di Aggiornamenti Sociali,… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2017

La contrattazione sindacale tra lavoro, welfare e territorio

Il sindacato italiano è in cerca di nuove vie per colmare i vuoti di rappresentanza e per andare incontro ai bisogni di tutte le fasce di lavoratori e cittadini, attraverso la contrattazione collettiva nazionale e territoriale. [Leggi]

Come il lavoro è rappresentato da fiction, reality & Co

Raccontare il lavoro, l’assenza di lavoro o il suo significato non è impresa facile né per la televisione né per i più moderni mezzi digitali. Una panoramica sui palinsesti televisivi e sulle web-series indica quali produzioni… [Leggi]

La social network analysis e le sue insospettabili applicazioni

Lo studio delle relazioni in un gruppo di persone o della diffusione di mode e tendenze sono solo alcune delle possibili applicazioni della social network analysis, la disciplina che studia le reti sociali. [Leggi]

Stato e imprese: la sostenibilità entra nei bilanci

Con il 2017 le grandi imprese avranno l’obbligo di fornire anche informazioni non finanziarie, mentre il Benessere equo e sostenibile entra nella finanza pubblica. La rendicontazione della sostenibilità è dunque un passo avanti… [Leggi]

Etica civile: uno spazio pubblico da costruire

Il Forum nazionale di Etica civile, tenutosi a Milano (1-2 aprile), si è concluso con la presentazione di un Patto, promosso dalla nostra Rivista insieme ad altri soggetti, e con il lancio di alcuni cantieri per proseguire… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza