TECNOLOGIA

Effetto Eliza: come interagiamo con le macchine parlanti?

Intervista ad Alexei Grinbaum, Presidente del Comitato operativo sull’etica digitale presso la Commissione francese per l’energia atomica e le energie alternative (CEA) e direttore della ricerca presso il CEA-Saclay,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2023

Stregati dall’intelligenza artificiale? ChatGPT e i suoi epigoni

ChatGPT: una novità da maneggiare con cautela / Joël Gombin L’impatto dell’AI sul lavoro di una rivista cattolica / ChatGPT Le molteplici narrazioni sull’AI / Gemma Serrano … [Leggi]

Le tecnologie a scuola: strumento e materia di studio

Le nuove tecnologie entrano nel mondo della scuola, non soltanto come supporto per l’insegnamento, ma anche come oggetto di studio e di riflessione, in modo da fornire ai giovani di oggi gli strumenti per comprenderne la… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

Stellantis, test di maturità per il “sistema Italia”

La nascita di Stellantis, il quarto gruppo automobilistico a livello mondiale, costituisce un evento importante nello scenario industriale italiano ed europeo. L’accordo tra due gruppi automobilistici storici come… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2021

2021: in che modo (ci) investiamo per il nostro Paese?

Un salto culturale, di Carlo Borgomeo - Presidente, Fondazione CON IL SUD <www.fondazioneconilsud.it>; Promuovere connessioni, di Maria Luisa Parmigiani - Direttrice, Fondazione Unipolis… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021

Telelavoro: un lavoro a distanza dal mondo

La repentina diffusione di telelavoro e smart working è tra le conseguenze più evidenti e massicce di lockdown e chiusure e rischia di essere tra le più durature. Le prospettive di consolidamento di questa… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2021
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza