POLITICA ENERGETICA

Verso una transizione sostenibile e partecipata? Una rilettura del PNIEC 2024

L’orizzonte europeo del PNIEC, Luigi De Paoli / Un’occasione mancata, Mariagrazia Midulla / Le comunità energetiche rinnovabili: volano per una transizione equa, Massimiliano Muggianu [Leggi]
Fascicolo:novembre 2024

Transizione energetica: la strategia nazionale al 2030

La Strategia energetica nazionale 2017, uno degli ultimi atti del Governo Gentiloni, risponde agli obiettivi della politica clima-energia al 2030 della Unione Europea attraverso la promozione dell’efficienza energetica e delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Energia democratica: esperienze di partecipazione

Il modello energetico attuale si basa su produzione e distribuzione dell’energia centralizzate e sull’accumulo di capitale in poche mani. Sono però realizzabili anche esperienze di partecipazione dei cittadini. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2017

COP 22: la partita del clima continua

La conferenza sui cambiamenti climatici di Marrakech ha confermato le scelte fatte un anno fa a Parigi e ribadito che l’impegno per il clima non può essere più rinviato. Il passo da compiere è quello di un approccio integrale e… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2016

L’economia circolare applicata alle biomasse. Intervista a Vittorio Prodi

Vittorio Prodi, esperto in tematiche ambientali, spiega come l’economia circolare si potrebbe dimostrare una efficace via da percorrere per non sfruttare fino all’esaurimento le risorse naturali offerte dal pianeta. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2016

Referendum sulle trivelle: informarsi e partecipare

Il 17 aprile prossimo si terrà il referendum sul proseguimento o meno delle trivellazioni dei giacimenti di petrolio e gas naturale entro 12 miglia dalla costa. È un appuntamento che mette in luce il conflitto di competenze tra… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza