POLITICA ENERGETICA

Cambiamenti climatici, la partita inizia ora

Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

Clima e giustizia alla COP 21 di Parigi: oltre la contrapposizione Nord-Sud

L’appuntamento della conferenza sul clima di Parigi (COP 21) è l’occasione per riflettere sul carattere globale dei problemi posti dal cambiamento climatico e sul tipo di risposte fin qui date, con un invito a guardare ad essi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

La democrazia alla prova della transizione energetica

Le crisi ecologiche ed energetiche toccano anche l’organizzazione del sistema politico, visto che il modello democratico presuppone un certo rapporto con le risorse naturali, e sollecitano un profondo ripensamento. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Clima-energia: un'alleanza da consolidare. Le proposte UE per 2020-2030

In che direzione vanno gli sforzi dell’Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici e come si integrano con le politiche energetiche? Gli strumenti normativi adottati dalla Commissione in materia di riduzione delle… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2014

Energia e sostenibilità: Strumenti per la riflessione

Quali energie per il futuro? Questa domanda di fondo, sottesa al lavoro del Gruppo di studio sull’ambiente che come Redazione abbiamo promosso, ha spinto al confronto reciproco durato più di un anno alcuni studiosi coinvolti in… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Ecologia a misura d’uomo : Intervista a Fred Pearce

Fred Pearce, giornalista inglese specializzato in questioni ambientali, traccia un’efficace sintesi delle principali tematiche ecologiche. Partendo dalla propria esperienza come consumatore, Pearce aiuta a interrogarsi sulla… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2009

Il nucleare in Italia : Una partita tutta da giocare

La lettura parallela dei libri di Chicco Testa, Alberto Clô e Angelo Baracca consente di apprezzare la complessità della questione del ritorno del nostro Paese all’energia nucleare. Ridurla a un manicheo «nucleare sì» o «nucleare… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Energia e clima: il compromesso europeo

Nel dicembre 2008 il Consiglio europeo ha approvato alcune importanti misure su energia e cambiamenti climatici. I negoziati sono stati lunghi e difficili, con diversi Paesi dell’Unione che hanno contrastato la sua approvazione.… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Energia, una questione sovranazionale : Intervista a Corrado Clini

Abbiamo interpellato Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell’Ambiente, sulla questione energetica. A causa della dipendenza dall’estero per il fabbisogno energetico, l’Italia ha bisogno di rimettersi in moto nella… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2008

Decrescita economica: una meta sociale?

L’attuale sistema di sviluppo, stando ai suoi critici, non è sostenibile, né socialmente né ecologicamente. La povertà a cui sono condannate vaste masse umane e i danni ambientali provocati dall’incremento continuo della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2007
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza