PARTITO POLITICO

Risultati elettorali e prospettive politiche

L'esito del voto regionale e amministrativo del 23 aprile evidenzia alcuni aspetti del quadro politico generale : sconfitta della pretesa di immediate elezioni politiche; concreta possibilità di uno schieramento alternativo al… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

Da cattolici nel polo progressista

Nel contesto della nuova polarizzazione destra-sinistra risulta superata la collocazione dei cattolici al centro; inoltre, in base ad una corretta visione del rapporto fede-storia, appare superato anche il loro riferimento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

Verso il « polo delle solidarietà »

La congiuntura politica in movimento tende a sfociare nel bipolarismo, aggregazione di partiti attorno a due poli di centro, l'uno neoliberista e l'altro solidaristico. Non ha quindi futuro il « polo liberal-democratico di centro… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994

Moderati e progressisti: oltre le etichette

Per fornire una griglia interpretativa dei due principali schieramenti che hanno preso corpo nel panorama politico italiano, si analizzano criticamente i concetti che tradizionalmente, e inadeguatamente, li designano, nonché le… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

Sistema elettorale maggioritario e sistema politico

I risultati delle elezioni del 27 e 28 marzo 1994 mostrano che la formula elettorale maggioritaria porta a formare cartelli elettorali, a enfatizzare le differenze all'interno di ciascuno di essi, a identificare il cartello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

Risultati delle elezioni del 27-28 marzo 1994

Dopo avere distinto elettori, votanti e voti non espressi, vengono presentati i risultati elettorali per il Senato e per la Camera. L'analisi di questi dati elettorali è di notevole interesse poiché per la prima volta nelle… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1994

La Lega Nord e i cattolici

Il documento ricostruisce le tappe della pluriennale battaglia politica condotta dalla Lega Nord nel segno di quel « federalismo liberale » che rappresenterebbe la via più adeguata per coniugare il principio di solidarietà con… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Uno scenario mobile nelle prossime elezioni politiche

A due mesi dalle elezioni politiche, si profilano tre poli di aggregazione : progressista, conservatore di destra, moderato di centro, segnati peraltro da tensioni interne e pregiudiziali ideologiche. Si è ancora lontani da un… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Nuove regole elettorali e sistema politico

Vengono illustrate le nuove norme che definiscono la formula elettorale - traduzione dei voti in seggi - e il sistema elettorale - regole che determinano il funzionamento del processo di traduzione dei voti in seggi : ampiezza… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1994

Ipotesi per la presenza politica dei cattolici

Nel nuovo contesto politico, segnato dalla polarizzazione indotta dal sistema maggioritario e proteso verso la democrazia dell'alternanza, la presenza politica dei cattolici deve assumere forme nuove. l'A. mette in guardia contro… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza