Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PARTITO POLITICO
Cattolici in politica : Quattro racconti di un impegno
AGGIORNAMENTI SOCIALI
Nel numero di febbraio di Aggiornamenti Sociali, p.Bartolomeo Sorge e il sen. Franco Monaco hanno proposto la loro lettura del Seminario nazionale di Todi «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2012
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
Laicità
;
PARTITO POLITICO
;
SEMINARIO DI TODI
;
SPIRITUALITA LAICALE
LEGGI
Cattolici in politica: come superare il berlusconismo
Giacomo COSTA
Mentre prosegue l’agonia del Governo, è giunto il momento di «purificare l’aria» della politica italiana. I cattolici possono recare un importante contributo, superando le secche della tensione tra «presenza» e «mediazione». Le…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2011
Tags:
Benedetto XVI
;
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
PARTITO POLITICO
;
POTERE POLITICO
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
LEGGI
La "rete" europea dei gruppi politici
Marco OSTONI
www.eppgroup.eu - www.socialistsanddemocrats.eu - www.alde.eu - www.greens-efa.org - www.guengl.eu
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2009
Tags:
EUROPA
;
INTERNET
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
Percorsi di laicità : Per una crescita del nostro sistema politico
Stefano CECCANTI
L’A. affronta il tema della laicità lungo i versanti istituzionale e politico. Mentre la laicità delle istituzioni «si è affermata sempre più come garanzia della libertà individuale e del pluralismo», quella della politica…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2008
Tags:
CENTRO-SINISTRA
;
Laicità
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Per i sessant’anni della Costituzione
Filippo PIZZOLATO
Sessant’anni per una Costituzione sono troppi o pochi? Il dibattito attuale e i recenti tentativi di riforma della Carta (l’ultimo bocciato dal corpo elettorale con il referendum del 2006) in quale misura sono espressione della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2008
Tags:
COSTITUZIONE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
PERSONALISMO
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
I costi della politica : Una lettura critica
Paolo FOGLIZZO
Chiara TINTORI
Il problema dei costi della politica, cioè della quantità di risorse pubbliche spese per far funzionare una democrazia, è di grande attualità in Italia. Gli AA. propongono una rilettura critica e costruttiva della questione,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2008
Tags:
DEMOCRAZIA
;
ETICA PUBBLICA
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
FINANZIAMENTO PUBBLICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
I partiti e il dovere di comunicare
Paolo DEL DEBBIO
La comunicazione riveste oggi una funzione centrale nella politica, fino a determinarne in molti casi l’agenda. L’A. non valuta negativamente tale fenomeno, ma ritiene piuttosto che possa rappresentare un’occasione di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2007
Tags:
COMUNICAZIONE POLITICA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
LEGGI
Cattolici e politica: quale «identità»?
Giorgio CAMPANINI
L’«identità politica» dei cattolici andrebbe distinta dalla loro «identità partitica». In una prospettiva storica, i cinquant’anni della DC come partito unico dei cattolici sono stati un’eccezione piuttosto che la regola, in…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2007
Tags:
CATTOLICESIMO ITALIANO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
IDENTITA POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
rapporto fede-società
LEGGI
Il Partito Democratico nel bipolarismo italiano
Enrico DE MITA
L’A. ritiene che il Partito Democratico sia il frutto di posizioni teoriche che non tengono in adeguato conto la complessità del quadro politico e i rischi di derive populistiche. Numerose voci del mondo cattolico hanno…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
Il Partito Democratico: un partito di centro?
Pasquale Lino PRENNA
Nel dibattito sulla collocazione del Partito Democratico nello scenario politico e sul ruolo dei cattolici democratici al suo interno, l’A., coordinatore nazionale dell’associazione Agire Politicamente, in risposta alle tesi…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA ITALIANA
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
>
>>
Pagina 2 di 8
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login