PARTITO POLITICO

Verso la democrazia dell'alternanza

L'A. opera una sintetica lettura-interpretazione dei risultati delle recenti elezioni amministrative, ne rileva i profili peculiari e quelli, per converso, rivelatori di una più generale dinamica nel senso di una polarizzazione… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Per un cartello democratico

Il rischio rappresentato dalla Lega, la cui vittoria elettorale porterebbe a una spacccatura del Paese, può essere contrastato solo da un cartello che raccolga il meglio delle grandi tradizioni politiche popolari e i nuovi gruppi… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Sindacalismo confederale e crisi del sistema dei partiti

L'evoluzione del rapporto sindacato-partiti ha portato negli ultimi anni a una più netta autonomia delle Conferazioni. Queste ormai, insieme con la Confindustria, sono interlocutori privilegiati del governo, come dimostra… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Cattolici e politica: una « casa comune » dentro la frammentazione

Le cause della frammentazione dei cattolici in politica vanno ricercate nella crisi delle ideologie e nella gestione partitocratica della politica. La « casa comune » in cui ritrovarsi viene individuata nel sistema di valori cui… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

Sistema elettorale e forma-partito - Le conseguenze istituzionali dei referendum del 18-19 aprile

Richiamate le conseguenze normative dei referendum, si sottolineano soprattutto gli effetti istituzionali dell'introduzione del sistema maggioritario : passaggio dalla democrazia escludente alla democrazia dell'alternanza;… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Innovazioni tecnologiche, mutamento sociale e crisi del sistema politico

Le innovazioni tecnologiche, modificando la qualità e la priorità dei problemi che la società si pone, hanno indotto un mutamento sociale che ha accentuato la crisi delle istituzioni : queste infatti, essendo prodotti del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

I cattolici italiani nell'attuale congiuntura politica - Una rassegna di percorsi

Si tentano risposte alla crisi politica italiana che investe in particolare i partiti, risposte di tipo politico : autoriforma dei partiti, contestazione radicale espressa dalla Lega Nord, nuove aggregazioni trasversali quali… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1993

Le riforme istituzionali: prospettive e interrogativi

Pur nel comune intento di rafforzare il Governo e di liberare le istituzioni dall'« occupazione » dei partiti, le proposte di riforma istituzionale divergono profondamente : le une intendono mantenere la forma di Governo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

La sfida dei gruppi politici cittadini

Tra le nuove forme di partecipazione politica, sorte in risposta alla crisi dei partiti, si collocano i gruppi politici cittadini. Una recente indagine a livello nazionale consente di conoscerne diffusione, finalità - a mezzo tra… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991

La riforma dei partiti

L'importanza dei partiti, quali strumenti di partecipazione politica dei cittadini, è sancita dalla Costituzione ed emerge da una serie di norme ordinarie. Pone problemi la loro natura giuridica di associazioni private ma… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza