PARTITO POLITICO

Un « nuovo inizio » per l'Ulivo

L'aggregazione centrista denominata « Margherita » si propone di rilanciare l'Ulivo e di conferire un maggiore equilibrio interno alla coalizione, riducendo la frammentazione dell'area centro. Questa formula aggregativa potrebbe… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000

I partiti politici italiani in Internet

Negli ultimi anni i partiti politici hanno prestato un'attenzione crescente alla rete Internet quale efficace collegamento diretto con la società civile. Ma i loro siti Web sembrano più mirare a strategie propagandistiche che a… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2000

Una incerta transizione politica

Il processo riformatore avviato in Italia si prospetta lungo e tortuoso, anche perché restano irrisolti i veri nodi della crisi : carente moralità pubblica, predisposizione al trasformismo, mancanza di valori alti che orientino… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999

Il futuro dei « cattolici democratici »

Per opporsi al pericolo reale di insignificanza politica, i « cattolici democratici » devono rinnovare la loro presenza, in una fase storica in cui il Paese ne ha particolarmente bisogno. La breve crisi del Governo Prodi e i… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998

Le elezioni amministrative di primavera

La nota colloca le elezioni amministrative del 27 aprile nel contesto dei recenti congressi di vari partiti e le vede caratterizzate da una serie di elementi : ripresa di iniziativa dei partiti, processo di personalizzazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Questioni aperte della democrazia e prospettive del caso italiano

Con la «privatizzazione» della sfera pubblico-politica lo Stato perde il suo ruolo di mediazione degli interessi ai fini del bene comune. La rappresentanza politica deve quindi riacquistare capacità di tutela del bene generale. A… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

Il punto sulla situazione politica

La nota sottolinea i meriti di buona amministrazione del Governo Dini e i suoi limiti, connessi alla natura di governo tecnico a termine; osserva che il processo di riforma delle istituzioni e delle regole del gioco ristagna,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

Scelte europee e politica italiana

Le prossime scadenze europee (unione monetaria e revisione istituzionale) esigono che l'Italia contribuisca attivamente a dare all'Unione Europea un assetto federale, essenziale per sconfiggere i nazionalismi conflittuali e… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro

Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

Risultati delle elezioni regionali del 23 aprile 1995

Le elezioni per il rinnovo del Consigli delle Regioni a statuto ordinario si sono svolte secondo la nuova legge elettorale che introduce un sistema misto : proporzionale per l'80% e maggioritario per il 20%. Rispetto alle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza