Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PARTITO POLITICO
Un « nuovo inizio » per l'Ulivo
Franco MONACO
L'aggregazione centrista denominata « Margherita » si propone di rilanciare l'Ulivo e di conferire un maggiore equilibrio interno alla coalizione, riducendo la frammentazione dell'area centro. Questa formula aggregativa potrebbe…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2000
Tags:
CENTRO
;
PARTITO POLITICO
;
PARTITO POPOLARE
LEGGI
I partiti politici italiani in Internet
Giovanni RUGGERI
Negli ultimi anni i partiti politici hanno prestato un'attenzione crescente alla rete Internet quale efficace collegamento diretto con la società civile. Ma i loro siti Web sembrano più mirare a strategie propagandistiche che a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2000
Tags:
INTERNET
;
ITALIA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
Una incerta transizione politica
Nino ALONGI
Il processo riformatore avviato in Italia si prospetta lungo e tortuoso, anche perché restano irrisolti i veri nodi della crisi : carente moralità pubblica, predisposizione al trasformismo, mancanza di valori alti che orientino…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1999
Tags:
PARTITO POLITICO
;
SISTEMA ELETTORALE
;
VITA POLITICA
LEGGI
Il futuro dei « cattolici democratici »
Bartolomeo SORGE
Per opporsi al pericolo reale di insignificanza politica, i « cattolici democratici » devono rinnovare la loro presenza, in una fase storica in cui il Paese ne ha particolarmente bisogno. La breve crisi del Governo Prodi e i…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1998
Tags:
BIPOLARISMO
;
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTITO POLITICO
;
VITA POLITICA
LEGGI
Le elezioni amministrative di primavera
Franco MONACO
La nota colloca le elezioni amministrative del 27 aprile nel contesto dei recenti congressi di vari partiti e le vede caratterizzate da una serie di elementi : ripresa di iniziativa dei partiti, processo di personalizzazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1997
Tags:
ELEZIONI LOCALI
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
Questioni aperte della democrazia e prospettive del caso italiano
Roberto GATTI
Con la «privatizzazione» della sfera pubblico-politica lo Stato perde il suo ruolo di mediazione degli interessi ai fini del bene comune. La rappresentanza politica deve quindi riacquistare capacità di tutela del bene generale. A…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1996
Tags:
DEMOCRAZIA
;
LOCALISMO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
STATO
LEGGI
Il punto sulla situazione politica
Franco MONACO
La nota sottolinea i meriti di buona amministrazione del Governo Dini e i suoi limiti, connessi alla natura di governo tecnico a termine; osserva che il processo di riforma delle istituzioni e delle regole del gioco ristagna,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
POLITICA INTERNA
LEGGI
Scelte europee e politica italiana
Claudio BASCAPE'
Le prossime scadenze europee (unione monetaria e revisione istituzionale) esigono che l'Italia contribuisca attivamente a dare all'Unione Europea un assetto federale, essenziale per sconfiggere i nazionalismi conflittuali e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
FEDERALISMO
;
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MOVIMENTO EUROPEO
;
PARTITO POLITICO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro
Giancarlo ROVATI
Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
INDAGINE SOCIALE
;
PARTITO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
Risultati delle elezioni regionali del 23 aprile 1995
Marcello OFFI
Le elezioni per il rinnovo del Consigli delle Regioni a statuto ordinario si sono svolte secondo la nuova legge elettorale che introduce un sistema misto : proporzionale per l'80% e maggioritario per il 20%. Rispetto alle…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1995
Tags:
ELEZIONI LOCALI
;
PARTITO POLITICO
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
5
6
7
8
>
>>
Pagina 4 di 8
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login