PARTITO POLITICO

Partito Democratico: un partito di sinistra che guarda al centro

Proseguendo il Forum sulla forma di partito, il sen. Monticone evidenzia alcune criticità del PD. C’è innanzitutto un problema di omogeneità culturale tra i due soggetti fondatori. E poi la fragilità del suo disegno… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

La leadership democratica in un partito pluralista

Inserendosi nel dibattito inaugurato dall'intervento dell'on. Pierluigi Castagnetti (AS, 2 [2007] 95-105), l'A. propone una riflessione sulla forma e sul ruolo che i partiti possono assumere nel sistema politico italiano. Esso… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Quale "forma partito" per l'alternanza? La sfida della democrazia interna

I partiti politici sono essenziali per la vita di una democrazia; tuttavia sono istituzioni fragili, messe in pericolo da un'eccessiva personalizzazione della leadership. Affinché i partiti preservino il loro carattere di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2007

Il Partito Democratico e i cattolici

La costruzione del Partito Democratico va a rilento. Tra le cause dell'impasse bisogna mettere in conto pure l'esitazione di alcuni settori cattolici. Alla luce dei dieci anni di storia ulivista, si comprendono meglio i nodi da… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2006

Finanziamento pubblico dei partiti - Novità e continuità nelle ultime leggi

La legge del 1997 sul 4 per mille ai partiti non ha raccolto adesioni sufficienti per dare adeguate risorse e nel 1999 si è cambiato strada: contributi pubblici solo per le campagne elettorali (in rate annuali) che sembrano… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005

Le radici della Margherita

L'A. ripercorre le vicende politiche del centro-sinistra dalla costituzione dell'Ulivo nel 1995 fino al Congresso di Parma, nel marzo scorso, che ha dato vita al nuovo partito denominato « Democrazia è Libertà - La Margherita ».… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Il dilemma dei Popolari

L'imminente Congresso pone i Popolari di fronte a un dilemma: rinnovarsi o scomparire. Rinnovarsi significa, anzitutto, fondersi in un soggetto politico nuovo ( la Margherita ); in secondo luogo, contribuire a definire il… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2002

La Margherita: un soggetto politico « nuovo »?

E' in corso la costitutente della Margherita, per dare vita a un soggetto politico « nuovo ». Non basta che i partiti che la compongono si sciolgano e si fondano insieme. Occorre realizzare un collegamento diverso con la società… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

Cattolici e politica - Evoluzione nell'ultimo cinquantennio

Dopo una dettagliata descrizione delle attuali formazioni politiche di ispirazione cattolica, l'A. analizza la cinquantennale vicenda della DC, i fondamenti della sua legittimazione e la sua dissoluzione. Secondo l'A., la vicenda… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

Senza voltarsi indietro

Al di là delle numerose proposte e sigle, la vera posta in gioco del 13 maggio è se proseguire la positiva azione riformatrice avviata dai governi di centro-sinistra, oppure se considerarla una parentesi da chiudere, per… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza